Feste popolari
Processione del Corpus Domini
La processione che si svolgeva per celebrare questa festa attraversava le vie del paese, addobbate per l'occasione. Dai balconi scendevano i corredi più belli, lenzuola, tovaglie, coperte; le vie erano colorate dal grande numero di fiori, rami di gelso e petali sparpagliati in terra, rappresentazioni religiose venivano esposte lungo il percorso. Le persone che partecipavano al corteo indossavano i vestiti più belli: "il clero, le compagnie e la confraternita con l'abito cerimoniale, le autorità municipali, i bambini della prima comunione e le spose dell'anno con l'abito della cerimonia" (Dell'Acqua, 2004, p. 341). C'era anche chi non prendeva parte alla processione perchè riteneva di non avere l'abito adatto. Lungo il percorso si compivano alcune soste, come ad esempio a san Rocco dove veniva data la benedizione.
Un'altra processione, sempre legata al Corpus Domini, prendeva vita la domenica successiva (Dell'Acqua, 2004, pp. 340-341).
Questa celebrazione è stata ora spostata alla domenica ed è meno fastosa rispetto ad un tempo.
