Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Palio storico alla Corte del Conte Rosso di Avigliana

La manifestazione vuole ricordare la figura di Amedeo VII di Savoia, detto Conte Rosso, figlio di Amedeo III, nato ad Avigliana e rievocare i festeggiamenti indetti nel 1389 in onore del passaggio di Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo Visconti e del suo seguito, che l’accompagnava in Francia a conoscere il futuro sposo.

Il paese viene diviso in 7 borghi, che predispongono le scene di vita medievale

La corsa equestre è nata nel 1981e dal 2004 è preceduta nel fine settimana antecedente dalla rievocazione storica.

Nel tardo pomeriggio di sabato viene allestito presso il Castello un accampamento medievale, con il posto i guardia e una guarnigione a difesa del maniero.

Domenica per tutta la giornata proseguirà l’accampamento e nel pomeriggio in piazza conte Rosso vengono proposti momenti di vita medievali, danze e spettacoli curtensi, a cura dei borghi aviglianesi, di gruppi storici e artisti di strada. Attorno alle ore 17,30 si muovo due cortei, quello guidato da Bona di Borbone, la madre di Amedeo VII, che scende a cavallo dal Castello fino in piazza Conte Rosso e quello che sale verso il centro storico guidato dal Conte Rosso a cavallo, che scorta Valentina Visconti in visita alla città

La domenica successiva, giorno del Palio, al mattino in municipio il sindaco consegna il Palio e le chiavi della Città al Conte Rosso. Segue la messa, durante la quale avviene la benedizione del Palio;

Alle ore 15,30 da piazza del Popolo parte la sfilata storica che percorrendo corso corso Laghi raggiunge il campo di gara in borgo San Pietro. Dopo lo spettacolo degli sbandieratori, alle ore 17,30 viene corso il Palio, suddiviso in due manches di qualificazione e la finale.

Dopo la cerimonia di consegna del Palio al borgo vincitore e la sfilata storica, in piazza Conte Rosso si svolge la cena del Palio, con spettacolo dei gruppo storico Sbandieratori di Avigliana;

Alle ore 22 parte la fiaccolata in costume da piazza Conte Rosso diretta ai campi sportivi di via Suppo, dove alle ore 23,00 è in programma lo spettacolo pirotecnico che conclude la manifestazione.

(TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: