Archivi storici
Nunzio Marcelli
dell’appennino centrale dell’Appennino centrale abruzzese insediamenti dell’appennino centrale presenza millenaria latte crudo regime biologico aree protette riserve naturali principali motivi Terra Madre.L’attività presidio ambientale aziende strutturate migliore forma conduzione familiare
Saperi del cibo
Nunzio Marcelli
Intervistato nel 2012, Nunzio Marcelli, classe 1954, è uno dei Pastori dell’Appennino centrale abruzzese e molisano, Comunità del Cibo di Terra Madre.L’attività della comunità è legata alla pastorizia allo stato semibrado, prevalentemente in aree protette, e alla produzione in regime biologico di formaggi a latte crudo e di carne. La presenza millenaria dei pastori, dediti alla transumanza, ha determinato un ecosistema, che è stato uno dei principali motivi alla base della istituzione dei parchi e delle riserve naturali. Il mantenimento di queste metodologie di allevamento rappresenta la migliore forma di presidio ambientale e uno dei fattori favorenti la biodiversità. Da un punto di vista sociale, l’esistenza di questa comunità del cibo ha consentito nell’arco di millenni la stabilizzazione della popolazione attiva negli insediamenti dell’Appennino Centrale, che altrimenti non avrebbero avuto motivo di esistere. La comunità si compone di pastori, sia singoli sia associati in aziende strutturate o a conduzione familiare.
