Torna alla ricerca
Fonte:
Musei Etnografici Italiani / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Ecomusei musei etnografici
Ecomusei musei etnografici
Museo delle Arti e delle Tradizioni di Puglia
L'esposizione comprende la ricostruzione di una cucina contadina, contenente recipienti fatti di zucche cave e una raccolta di pestatoi e macine, e di una camera da letto tradizionale. Un settore è poi dedicato ai mestieri artigianali della zona, con l'allestimento in particolare della bottega di un fabbro maniscalco, mentre il contesto agricolo è rappresentato da una collezione di strumenti di lavoro, dalla ricostruzione di un palmento per la vinificazione e di un frantoio con tradizionali torchi in legno. Di particolare interesse è poi la realizzazione di un orto (ortale), dotato di tutti gli elementi tradizionali, compreso un tipico pozzo per l'irrigazione.