Ecomusei musei etnografici
Museo dell'Apicoltura
L'interno dellR17;antico Maso Plattner, dove è collocato il museo, documenta di per sé lR17;antica cultura dellR17;abitare contadino e del mondo del lavoro con l'antico focolare aperto, l'atrio a volte, la stube a pannelli di legno, la dispensa per il latte e la stanza da letto gotica. Nel fienile, nella cantina e nella
stalla si trova invece il cuore del museo apistico: la raccolta delle antiche cassette e arnie, dei bugni, torchi e smielatori e degli altri strumenti dell'apicoltura, tutti d'origine sudtirolese. All'aperto, un percorso didattico conduce a molti antichi apiari, alcuni dei quali ancora in uso. I peri secolari,
il campo di grano, il piccolo orto di casa, lo stagno, il crocifisso al crocicchio, l'edicola di Sant'Ambrogio e i muri a secco si compendiano magnificamente in questo suggestivo scenario.
