Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Musei Etnografici Italiani / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG

Museo del Turismo dell'Alta Pusteria

Il museo permette di ripercorrere il cammino storico del turismo dai suoi primi albori fino ai giorni nostri. È articolato secondo unità tematiche, che consentono un rapido sguardo d'insieme: al piano terra e al primo piano si trovano i documenti del turismo: è qui riportato alla luce il fascino delle antiche locande e delle numerose stazioni termali, agli albori del movimento turistico. La costruzione del tratto ferroviario della Val Pusteria segna un punto di rottura con le antiche tradizioni e conduce al turismo in senso moderno. In alcune sale si rappresenta l'alpinismo pionieristico nella nostra regione. Nel 1995/96 il museo si è arricchito gradualmente di nuovi settori. Questi

i temi: dal turismo pionieristico a quello di massa; il sentimento del paesaggio e la sua distruzione; l'architettura alpina fra autenticità

e manierismo; dal viaggio culturale alla vacanza attiva dello sport estremo. E, non ultimo, il turismo nel periodo fra le due guerre, durante il fascismo e le opzioni.

VILLABASSA (BZ), Italia Regiontrentinoaltoadige
Geolocalizzazione: