Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Musei Etnografici Italiani / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG

Museo Civico di Bolzano

Ospita un settore molto vasto dedicato al folklore altoatesino, con un'assortita raccolta dei costumi dell'Alto Adige e dei prodotti dell'artigianato

artistico. Il museo ospita, fra l'altro, la "Sala di Bolzano" con vedute storiche della città, stemmi ed insegne delle corporazioni, sigilli medioevali e alberi genealogici oltre ad arte sacra dal XVII fino al XIX secolo, la "Stanza Henrici" e numerosi dipinti degli Unterperger, una importante stirpe di pittori locali, e una notevole collezione di stampe del periodo barocco. Un interessante panorama sui costumi dei tempi passati viene offerto da una raccolta pressoché completa dei costumi originali del Sudtirolo e delle valli dolomitiche, del periodo che va fino alla prima metà

del XVIII secolo, esposti su manichini di legno che risalgono alla fine del secolo scorso. In una vetrina ad angolo viene presentata la curiosa e colorata figura di un saltaro o Saltner, il custode delle vigne, la cui professione è ormai scomparsa. Il terzo piano è completamente dedicato alla raccolta di oggetti dR17;arte popolare: si possono ammirare diverse Stuben gotiche fedelmente ricostruite, provenienti dai masi della Val Sarentino, dalla Val dR17;Isarco e dalla Pusteria.

BOLZANO (BZ), Italia Regiontrentinoaltoadige
Geolocalizzazione: