Ecomusei musei etnografici
Museo Civico Archeologico Etnografico C.G.Fanchini
Sezione etnografica
La sezione etnografica presenta una vasta collezione che, attraverso la rassegna dei mestieri (la bottega del carradore, la sala dell'artigianato e il salone dell'abbigliamento), l'angolo dei giochi e altre sale espositive, ripercorre gli aspetti salienti della vita di fine XIX - inizio XX secolo.
Completano il percorso le ricostruzioni degli ambienti domestici (la cucina contadina, la camera da letto, il salotto buono) e dell'aula scolastica, che permettono al visitatore di vivere un affascinante viaggio nel tempo.
I ritratti dei benefattori dell'ospedale e degli enti di carità oleggese costituiscono un importante nucleo della quadreria.
Sezione archeologica
In un'ala completamente ristrutturata della struttura museale è stata allestita, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici e al Museo delle Antichità Egizie del Piemonte, la Sezione Archeologica che ospita i reperti rinvenuti a Pombia e ad Oleggio.
Fra i reperti provenienti da Pombia, risalenti alla civiltà golasecchiana (VII-V secolo a.C.) si possono ammirare, tra gli altri, il bicchiere della birra e una splendida collana di ambra. I reperti provenienti dalla necropoli di Oleggio-Loreto, databili dal II secolo a.C. al IV secolo d.C., documentano la presenza dei Vertamocori, abitanti di origine celtica, e la romanizzazione del territorio
Da segnalare tra i reperti oleggesi i corredi dei guerrieri e gli utensili utilizzati nelle attività pastorizie e nella cura della persona.
