Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Musei Etnografici Italiani / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG

Museo Beltrami

Al primo piano del Palazzo Beltrami-Luchetti si possono ammirare antichi oggetti e manufatti delle popolazioni del Nord e Centro America riportati da Giacomo Costantino Beltrami, bergamasco; egli era giudice napoleonico a Macerata ed è noto per aver scoperto le sorgenti Settentrionali del Mississippi e per altri importanti viaggi nel Messico e ad Haiti. Nel salone di rappresentanza, ove sono collocati i busti dei proprietari del Palazzo, sono disposti, in vetrine, molti manufatti delle popolazioni indigene, testimonianza di grande abilità artigiana, unita ad elevato senso estetico. Dagli oggetto delle tribù delle Grandi Pianure, consistenti in pelli dipinte, arco e frecce, Kalumet, foderi per pugnali, cinture con sonagli, borse, utensili in corno, ecc. si passa alle terracotte azteche e messicane, alle noci di cocco incise , asce di pietra, conchiglie lavorate, zucche dipinte provenienti dalla Meso America e da Haiti. In stanze adiacenti al Salone sono esposti: un erbario messicano, una raccolta malacologica, minerali e pietre delle miniere messicane, armi e oggetti personali, il manoscritto del volume "Le Mexique" del Beltrami, con la relazione del viaggio in quel paese.

FILOTTRANO (AN), Italia Regionmarche
Geolocalizzazione: