Ecomusei musei etnografici
Museo Agricolo di Brunnenburg
Il Museo Agricolo di Brunnenburg (Castel Fontana) documenta le difficili condizioni di vita e di lavoro su queste terre scoscese.
Vengono pertanto presi in considerazione gli utensili e le invenzioni che servono al superamento delle difficoltà dellR17;agricoltura
in montagna: difficoltà nei trasporti (basti, gerle, traini, slitte), nel consolidamento dei pendii, nella lavorazione del suolo (aratura sul pendio scosceso, preparazione per "conciare il terreno", particolari accorgimenti nella concimazione) e nellR17;irrigazione
(canali dR17;irrigazione e condutture). Accanto a queste peculiarità della zona di pendio, molti altri aspetti della vita del contadino di montagna ne condizionano il lavoro e il tipo di attrezzatura. Da ultimo, attraverso la piena comprensione del modo di vita del contadino tirolese il museo ambisce a servire da ponte fra le diverse culture alpine del mondo.
