Feste popolari
Mercandé
Il Mercandé è una manifestazione nata nel 2000, che si inserisce nel filone delle rievocazioni storiche, distinguendosi per la ricchezza e originalità delle proposte e per la cura realizzativa. È un mercato aleramico dove si viaggia “dalla pianura al mare, dal riso all’olio”, attraverso una cinquantina di produttori e artigiani selezionati nei territori percorsi dalla leggendaria cavalcata di Aleramo. Inizia nel primo pomeriggio, preceduto a mezzogiorno dalla tradizionale processione della Madonna del Rosario (cfr. scheda n. 00504004). Le sale del Castello medievale, che ospitano il Museo Arti e Mestieri d’un tempo, si animano per l’occasione con artigiani che fanno rivivere mestieri e atmosfere della vita quotidiana del tempo: ad esempio nella bottega del falegname gli intagliatori danno dimostrazione della lavorazione artistica del legno, nella bottega del martinet viene proposta l’arte del ferro battuto, nella bottega del tessitore le donne danno dimostrazione di filatura, in quella del cestaio viene insegnata l’arte dell’intreccio, nella sala del lavoro delle donne vengono prodotti i 'tajarin'. In occasione del Mercandé trovano spazio all’interno del Castello anche mostre temporanee. Lungo la spianata del maniero sono allestite le bancarelle dei prodotti tipici, mentre nel giardino d’inverno si svolgono dimostrazioni di artigiani (produzione di cordame, di zoccoli, ecc.). La conclusione della festa avviene verso sera, rievocando i suoni, le musiche e i canti della terra attraverso le suggestive interpretazioni dei cantori di Cisterna e di gruppi musicali, mentre giocolieri, saltimbanchi e mangiafuoco propongono i loro numeri.
