Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Granai della Memoria / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Archivi storici
Archivio:
Presídi Slow Food
Autori:
Andrea Icardi, Andrea Icardi, Fabio Bailo
Martin Pircher

Martin Pincher

Martin Pircher, intervistato in occasione di Cheese 2013, ha respirato il profumo del Graukase fin da bambino: “è il profumo di casa mia – dice – di quando ero piccolo”. Si tratta di un formaggio a coagulazione acida che non prevede l’utilizzo del caglio: la massa casearia viene scaldata a 40 gradi, salata e poi calata negli stampi. Il graukase è un formaggio che non contiene grassi, né glutine e né lattosio: “Non c’è formaggio più moderno di questo” aggiunge Pircher. Una delle peculiarità legate al mondo del graukase era che la vendita del formaggio (così come quella delle uova) era un’esclusiva delle donne.

Brunico (BZ), IT Regiontrentinoaltoadige
Geolocalizzazione: