Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Martin Madòna

Un tempo si cantava “nei casolari, nelle notti di Natale, il Martin Madona, la canzone degli innamorati, la più popolare del Canavese, eseguita con un cerimoniale che andava rigorosamente rispettato. Sul far della sera passavano i canterini meno bravi, poi le maschere e, solo dopo mezzanotte, i grandi cantori. Trascorrevano così la notte a cantare, chiacchierare, ballare, farsi cortesie, bere vino, fino al mattino, quando si intonavano le ultime strofe: ‘A braccio, a braccio, Martin / A braccio, a braccio Madona’ e le vegliatrici accompagnavano i galanti fuori dalle stalle” (Gallo Pecca, 1987, p. 400).

RUEGLIO (TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: