Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Regione Basilicata / Regione Basilicata – Patrimonio Cultura Basilicata
Categorie
Feste popolari

IL CAMPANACCIO

Al Centro dell'evento vi sono ovviamente i campanacci e altri strumenti utilizzati dai contadini nei campi come carretti ed utensili vari per la mietitura , produzione del vino , coltivazione dei campi. Non è dato di sapere in quale epoca storica abbia avuto inizio il rito del Campanaccio.
Esistono documenti fotografici antecedenti il secondo conflitto mondiale e notizie sull'evento che ne provano l'esistenza almeno dal 1700.
Una organizzazione puntuale con manifestazioni a corollario dell'evento risalgono ai primi anni ottanta del secolo scorso.
L'evento rischio di sparire a causa delle esegue risorse finanziarie del bilancio comunale che non consentono di sostenerne i costi complessivi annuali.
San Mauro Forte si colloca in un territorio che in questi ultimi anni ha prodotto numerose azioni volte alla valorizzazione delle risorse culturali e paesaggistiche e delle specificit? demo etno antropologiche proprie dei centri abitati che lo compongono come appunto il Campanaccio di San Mauro Forte . Basti pensare al continuo trend di crescita turistica che contraddistingue l'adiacente Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane che determina la presenza di visitatori anche nei comuni contermini in proporzione al grado di attrattivit? proprio degli stessi.Negli anni, una lunga azione amministrativa, ha consentito, oltre che la promozione del rito del Campanaccio, il recupero ed il restauro di alcuni monumenti finalizzandoli ad ospitare contenitori culturali. Tra questi Palazzo Arcieri ex sede di pretura e la Torre Normanna. Oggi, a seguito della programmazione che porter? alla definizione del sistema turistico territoriale, alcuni operatori privati si sono organizzati per proporre un progetto volto alla creazione di un albergo diffuso e di un centro culturale nell'ambito del centro storico. In particolare questo progetto intende mettere a valore diversi dei palazzi che caratterizzano l'impianto urbanistico cittadino.
Le modalit? di trasmissione da generazione in generazione praticate sono soprattutto improntate su regole non scritte né codificate ma semplicemente sulla tradizione familiare di padre in figlio e comunque dai gruppi liberi di persone detti scampanatori .
In questo contesto un'azione volta a destagionalizzare il rito del Campanaccio, offrirebbe un ulteriore impulso al processo di valorizzazione anche in virtù delle potenzialit? di attrazione rispetto alle presenze che nel periodo estivo contraddistinguono l'area del contermine Parco Regionale.
Quindi una valorizzazione conoscitiva ma che abbia anche un risvolto in termini di sviluppo economico del territorio che deve essere trainata da un elemento significante, capace cioè di essere insieme antico (di tradizione, testimone della sensibilit? culturale e sociale locale) e innovativo (cioè non necessariamente nuovo, sradicato, di pura invenzione; quanto piuttosto frutto di una rilettura che sappia spolverarne i talenti esistenti, facendone scaturire al meglio la propria anima e originalit?).

Osservazioni
La comunit? partecipa con passione, con balli e canti, all'evento schierandosi dietro gli scampanatori che girano rumorosamente per le strade del Paese con grossi campanacci.
SAN MAURO FORTE ( Matera), Italia Regionbasilicata
Geolocalizzazione: