Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Fiera medievale

La rivisitazione di un’antica fiera medievale è nata nel 1990, quale momento di preparazione del palio.

Nello scenario dell’antica e centrale via Roma i borghi allestiscono bancarelle, scene di vita dell’epoca, mestieri scomparsi, giochi, rispettando fedelmente le regole e le cadenze di una fiera d’un tempo. Torce, fiaccole e lumini sostituisco i lampioni elettrici, contribuendo a creare la giusta atmosfera.

Da qualche anno è cresciuta la componente culinaria. Ciascun borgo allestisce una sorta di locanda nella quale vengono serviti succulenti piatti, tipici del periodo medievale, rigorosamente in stoviglie di coccio: dal bollito con bagnet alla porchetta, dalla trippa allo zabaglione.

Lungo la via si possono incontrare nobili in eleganti costumi, popolani, mendicanti. In più punti vengono allestiti momenti di attrazione e animazione con protagonisti mangiafuoco, saltimbanchi, giocolieri, spadaccini, musici, cartomanti.

(AT), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: