Feste popolari
Fiera del tartufo
Fin dagli anni Ottanta il paese ospita una giornata del tartufo (nell’ambito del circuito "Andare per tartufi nell'Astigiano e Monerrato" promosso dalla Camera di Commercio di Asti), limitata alla mostra-concorso dei pregiati tuberi, al pranzo con piatti a base di tartufi e alcune iniziative collaterali, quali spettacoli folkloristici, concerti bandistici, la rievocazione della trebbiatura. Nel 1999 la rassegna, cresciuta di importanza, assume la denominazione di fiera comunale e dal 2008 di fiera regionale.
La manifestazione dal 2000 si svolge in due domeniche consecutive, con molteplici iniziative collaterali.
In entrambe le giornate, oltre all’esposizione dei tartufi con premiazione dei migliori esemplari e il mercatino dei prodotti tipici in piazza Regina Margherita e nelle vie laterali, sono in programma l’esibizione della banda musicale, il pranzo nel salone polifunzionale delle scuole e la degustazione di singoli piatti a base di tartufo presso il padiglione della Pro loco, le dimostrazioni di antichi mestieri, momenti di animazione e di spettacolo vario, il raduno di auto d’epoca, mostre e altre iniziative che variano di anno in anno.
Vengono inoltre organizzate le visite guidate al castello di Montiglio, alla pieve romanica di San Lorenzo e ad altri edificio storici, e il tour delle meridiane che sono il simbolo del paese.
