Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Festival delle sagre

Il Festival delle Sagre nasce nel 1974, nell’ambito del concorso enologico Duja d’Or, da un’idea di Giovanni Borello, allora presidente della Camera di Commercio di Asti, dopo aver assistito a due feste: la prima a Vevey, nel Canton Ticino, nella quale sfilavano molti rappresentati di paesi svizzeri in abiti tradizionali portando in piazza la loro quotidianità; la seconda la Festa dei Portici a Bolzano, in cui prevaleva l’aspetto culinario, con distribuzione di piatti tipici ai visitatori.

Nelle prime quattro edizioni il Festival si svolge in piazza Alfieri, con la presenza delle bancarelle delle pro loco (cresciute di anno in anno dalle 13 iniziali alle circa 50 di oggi). Dopo la prima edizione dell’8 settembre 1974, inevitabilmente improvvisata, viene nominata una commissione per valutare ricette e vini proposti. È nel 1978 che il Festival segna una prima svolta con la sfilata nelle vie di Asti, durante la quale ciascun paese deve riproporre fedelmente un momento della vita o un aspetto della civiltà rurale: arricchita e perfezionata anno dopo anno, rappresenta oggi il più grande museo vivente della civiltà contadina, con 3.000 figuranti in costumi autentici dell’Otto e Novecento, 250 carri che rappresentano altrettanti tableaux vivants della vita contadina trainati da trattori d’epoca, strumenti e attrezzi da lavori, tanti animali.

Nel 1988 avviene il trasferimento degli stand gastronomici nella più ampia piazza del Campo del Palio e data origine all’anteprima del sabato sera, formula tuttora mantenuta. Dal 2001 ogni anno il Festival ospita anche una o due pro loco estere o di altre province (nel 2006 Milena e Vercelli).

La manifestazione del secondo week-end di settembre prende il via il sabato sera, quando apre il villaggio gastronomico, all’interno del quale sono allestite le casette delle pro loco, che ospitano le cucine, oltre a quelle istituzionali (caserme della polizia e dei carabinieri, municipio, banca).

Il programma della giornata di domenica inizia alle 9, quando dai quattro punti di accesso al centro cittadino fanno il loro ingresso le bande musicali di Costigliole, Mongradino e Villafranca ed i frustatori di Rocchetta Tanaro ad annunciare che inizia il Festival. Alle 9,45 da piazza Marconi prende il via la sfilata che attraversa via Cavour, piazza Statuto, piazza S. Secondo, via Gobetti, corso Alfieri, piazza Alfieri, piazza 1° Maggio, via Calosso, viale alla Vittoria, via Rosselli, corso Galileo Ferraris, corso Einaudi.

L’ordine di sfilata segue il ciclo delle quattro stagioni. All’edizione 2006 hanno partecipato le seguenti pro loco, che hanno proposto i temi a fianco indicati.

Inverno

Cessole La castagna: raccolta, essiccatura e battitura

Revignano Anduma a viè (la veglia nella stalla)

Nizza Monferrato Coltivazione e vendita del cardo gobbo

Valenzani Gli antichi mestieri

Sessant Dal latte al formaggio

Crivelle di Buttigliera L’allevamento della gallina bionda di Crivelle

Cellarengo Il ciclo del legno: taglio, contrattazione e lavorazione

Primavera

Montiglio Monferrato L’acqua elemento essenziale di vita e di lavoro nel Monferrato agli inizi del Novecento

Viarigi Il battesimo d’un tempo

Azzano I frati dell’abbazia di San Bartolomeo

Corsione Al forno come una volta

S. Caterina di Rocca

d’Arazzo Canté j’euv (il canto delle uova)

S. Damiano Le rogazioni

Boglietto di Costigliole I Principi di Savoia a Boglietto

Montegrosso L’arciconfraternita dei batì (la festa della carità)

Costigliole Il vino nuovo della luna di marzo

Mombercelli Canti rituali della primavera

Rocchetta Tanaro Rocchetta: il suo fiume, la sua storia

Moncalvo Il lavatoio

Estate

Castello di Annone I canottieri del Tanaro

Portacomaro ‘l balùn a brassàl (l’antico gioco del pallone col bracciale)

Montechiaro Intervento dei pompieri contadini

Mongardino ‘l martinèt (il maglio) d’Mungardin e l’antica fabbricazione degli attrezzi agricoli

Grazzano Badoglio La festa per l’arrivo in paese del nuovo parroco all’inizio del ‘900

Motta di Costigliole I peperoni e i fiori (Motta di ieri, Motta di oggi)

Quarto La corsa degli asini

Monastero Bormida Il ciclo del granoturco: raccolta, sfogliatura e trebbiatura

Villanova I buoi e la storia di S. Isidoro

Refrancore Il ciclo del fagiolo

Revigliasco Le ciliegie

Isola d’Asti Le stagioni sul Tanaro

Callianetto Il ciclo della canapa

Autunno

Villafranca La leva

Castellero Raccolta e lavorazione della nocciola

Casabianca ‘l carbùn d’na vìra (taglio e commercio della legna)

Chiusano La pessera: quando nasce un bambino a Chiusano

Canelli La vendemmia

Castagnole Monferrato Alla stazione aspettando il tramwaj

Calliano Momenti di vita paesana

San Marzanotto La vittoria di San Marzanotto alle feste vendemmiali del 1927

Cortazzone La giornata del trifulau

Palucco L’aratro nel tempo

Villa San Secondo Il ciclo del granoturco: dalla semina alla polenta

Cunico La vinificazione

Antignano L’esodo dalla campagna verso la fabbrica negli anni ‘50

Al termine della sfilata, che dura circa due ore, nel villaggio di piazza Campo del Palio inizia la distribuzione al pubblico dei piatti tipici cucinati dalle pro loco, che prosegue sino a notte. Nel pomeriggio si hanno momenti di intrattenimento.

(AT), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: