Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Festa patronale di San Giovanni Vincenzo

“È dal 1150 che Sant’Ambrogio, in bassa Valle di Susa, festeggia il suo santo patrono San Giovanni Vincenzo. In quegli anni è anche nata la confraternita dell’Abbadia che oggi come allora ha il compito di vegliare le reliquie del santo e organizzare la festa. L’Abbbà era il capopopolo e veniva designato nell’incarico dall’abate della Sacrea di San Michele, oggi è eletto per anzianità di iscrizione alla società Abbadia” (Maritano, 2010).

Domenica, di prima mattina, l’Abbà uscente con il vice-Abbà, seguiti dagli alabardieri e dalla banda musicale, si recano nell’abitazione del nuovo Abbà per l’investitura. Questi riceve sulla porta di casa la bandiera e la ‘scirfa’, la fascia del comando, sulla quale deve giurare di ‘portarla con onore e vanto civile’.

Alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale viene celebrata la messa solenne, a cui presenzia l’Abbà; segue la processione per le vie del paese, portando la teca con le reliquie del santo.

L’Abbà, al termine del vespro pomeridiano, esce dalla chiesa, scortato dai suoi uomini, e salito sul cavallo, addobbato per l’occasione con antichi finimenti, si rivolge alla popolazione pronunciando il ‘Discours d’l’Abba’. Quindi raggiunge piazza Abbadia per dare inizio alle danze.

Nel pomeriggio in piazza XXV Aprile, si svolge il torneo storico di dama e vengono distribuite caldarroste e vin brulé.

Lunedì alle ore 8.30, a conclusione della festa patrona, viene celebrata una messa solenne, con reposizione delle reliquie del santo.

SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: