Feste popolari
Festa di sant'Antonio abate
In questo giorno i cavalli, lustrati e abbelliti con i finimenti più belli dai proprietari erano portati nella piazza della chiesa, dove venivano benedetti. Anche le persone accorrevano per la benedizione e per la distribuzione del sale (anch'esso benedetto) che veniva portato a casa e sciolto nell'acqua degli abbeveratoi per gli altri animali. A seguire si svolgeva "disnè dei marghè", che veniva offerto ai contadini dai lattai come ringraziamento per il latte che veniva loro portato nel corso dell'anno (Dell'Acqua, 2004, pp. 312-313).
Oggi si procede ancora alla consegna del sale benedetto in cambio di un'offerta: è ancora viva, tra i contadini, la credenza che esso abbia proprietà curative e protettive nei confronti degli animali che lo consumano. Dopo la celebrazione della messa, la festa prosegue con la benedizione della statua del Santo e con il pranzo dei coltivatori diretti (Dell'Acqua, 2004, p. 480).
