Feste popolari
Festa di Beltane
La manifestazione rievoca l’antica festa di Beltane (fuoco luminoso), “che per i Celti simboleggiava il momento in cui le energie della luce e della vita si manifestavano nel loro aspetto più gioioso e trionfale e quindi segnavano il ritorno dell’estate e della fertilità” (Priante, 2009).
Nel parco archeologico “La Maddalena” viene riproposta la vita in un villaggio dei Taurini del IV secolo a. C., con le attività artigianali (fabbro, tessitrice, ecc.), i cacciatori, le battaglie con i combattimenti di massa secondo le tecniche belliche dell’epoca, la danza delle Dorvenne (le Madri della Quercia, che si rifanno all’antico culto delle dee madri con funzioni legate alla vita e alla morte dell’uomo.
Per tutta la giornata sono presenti bancarelle di prodotti tipici, filogicamente corretti (miele, nocciole, salumi, carni alla brace) e stand dell’artigianato (lavorazione della canapa, del legno del ferro).
A sera, la manifestazione si conclude con la passeggiata nel parco archeologico e l’accensione dei fuochi.
