Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Ferie medievali

La rievocazione storica nasce nel 1995, prendendo spunto da un episodio storico del 7 giugno 1327. Quel giorno il console Nicolinus de Banjhoanne e i capifamiglia di Pavone, probabilmente in occasione della concessione degli statuti comunali, giurarono fedeltà a Palaynus de Advocatis, vescovo di Ivrea e Signore di Pavone. Il giuramento fu seguito da grandi festeggiamenti, che oggi rivivono nella manifestazione, comprendente un’articolata serie di eventi che nell’arco di 5 giornate vogliono far conoscere alcuni aspetti della vita trecentesca.

La manifestazione si apre il sabato sera con il convivio medievale, seguito da uno spettacolo con giocolieri, cavalieri, musici, streghe e folletti.

La domenica al mattino si svolgono gli stage di cornamusa scozzese e di combattimento scenico. Nel pomeriggio vengono proposti spettacoli medievali, una giostra di cavalieri, combattimenti.

La festa riprende il venerdì successivo, alla sera, con l’apertura delle taverne allestite nel borgo antico e nei ricetti del paese. Uno spettacolo di musica irlandese e tradizionale allieta la serata.

Sabato al mattino ancora stage di arpa celtica e cornamusa scozzese e al pomeriggio la prima sessione dei tornei nazionale e internazionale “Furor et Ferrum” di duelli; queste sfide raggruppano tutte le tecniche della scherma storica e rappresentano una fedele ricostruzione di come si svolgevano i duelli all’arma bianca nei secoli passati.

Alla sera riapertura delle taverne e momenti di rievocazione storica e di spettacoli teatrali e di animazione con giullari, cavalieri, giocolieri e musici.

Segue la veglia al campo d’arme.

La domenica nell’antico borgo viene ricostruito l’ambiente medievale con mestieri, bancarelle, spettacoli itineranti, che proseguono fino a tarda notte con il finale sotto le mura del Castello. Nella mattinata dopo la messa solenne, a cui presenziano le rappresentanze dei gruppi storici,viene rievocata la cerimonia di giuramento di fedeltà del console al vescovo Palaynus.

Nel pomeriggio la seconda sessione dei tornei di duello storico, il corteo storico, la rassegna di chiarine e tamburi, il concerto d’arpa.

(TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: