Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Granai della Memoria / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Archivi storici
Entità
Emo Guardiagrele
Archivio:
Viaggi didattici
Autori:
Luca Percivalle, Federico Tacchella, Filippo Casè, Federico Tacchella
Emo

Emo Lullo

Emo Lullo, classe 1978, dopo la laurea in filosofia ha rilevato la gestione della pasticceria di famiglia aperta sul finire dell’800. Da pasticcere autodidatta, come lui stesso si definisce ha deciso di portare avanti le segrete ricette imparate dal nonno con una spiccata attenzione agli ingredienti utilizzati. Come ci spiega le uova comprate dai contadini della zona risentono di ciò che le galline si nutrono che cambia con le stagioni; anche la sua crema pasticcerà avrà quindi sapori diversi nel corso dell’anno. E’ forte il legame con il territorio, tanto che una delle sue ambizioni è quella di farlo esplorare attraverso i sapori dei suoi dolci. Emo ci parla anche di due dolci tipici di Guardiagrele: il Sise delle Monache e il torrone Aelion.

Guardiagrele (CH), IT Regionabruzzo
Geolocalizzazione: