Torna alla ricerca
Fonte:
Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari
Feste popolari
Carnevale
I festeggiamenti carnevaleschi si svolgono in due fasi. L’ultimo sabato di Carnevale, alla sera sotto l’Ala di piazza Don Bosco vengono presentate le maschere cittadine, il Conte e la Contessa di Rivalba, Segue la cena, a cui partecipano le maschere dei paesi limitrofi; la serata è allietata da musica e danze. Martedì grasso, attorno a mezzogiorno, in piazza Don Bosco inizia la distribuzione di polenta e salsiccia. Nel pomeriggio si svolge la sfilata dei carri allegorici e gruppi mascherati, accompagnati dalla banda musicale e dalle majorettes. Il corteo parte da piazza Italia e percorre viale Europa, via San Domenico Savio, via Roma, piazza Dante. La giornata prosegue con momenti di spettacolo e intrattenimenti per i bambini.
(AT), Italia
