Feste popolari
Carnevale
Personaggi del Carnevale sono la Castellana, che ricorda i conti Biandrate, e il Generale, che “riproduce il personaggio napoleonico, creato per coordinare e dirigere il Carnevale dei vari rione, funzione esercita un tempo dalle abbadie. […] Nell’attuale Carnevale rappresentano i quattro cantoni (Molinatto, Platonia, Ritania e la frazione Cortereggio) un alfiere, due paggetti e una damigella. […] Le principali manifestazioni carnevalesche sono: la ‘liberatio’ dei ragazzi della scuola, che ripete il tradizionale atto d’Ivrea; le fagiolate in piazza San Giorgio e a Cortereggio, la giostra del biru con la decapitazione del tacchino; i sue corsi di gala con i carri allegorici e, simbolo del Carnevale che se ne va, il rogo del Babacio, raffigurante un personaggio di spicco” (Gallo Pecca, 1987, pp. 430-431).
