Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Carnevale

Il carnevale nasce a metà degli anni Settanta del Novecento, e prende spunto dalla leggenda che vuole che il paese sia sorto intorno al 1240, quando alcuni nomadi gitani si fermarono a Samone, diventando stanziali e coltivando le rape. Come maschere rappresentative del paese sono stati scelti il Ravisun e la Ravisera, che si ispirano a questa coltivazione tradizionale.

I festeggiamenti, programmati nel periodo quaresimale, iniziano il sabato sera, con la presentazione dal balcone dell’ex-municipio delle maschere locali. Segue la fiaccolata e il ballo in maschera nel salone pluriuso.

Domenica mattina a partire dalle ore 9 vengono distribuiti i fagioli grassi. Quindi alle ore 10,30, in piazza Borsellino, si svolge il rituale del ‘piantan la rava’, nel quale la Ravisera sotterra la rapa in una buca scavata dal Ravisun. Nel pomeriggio si svolge il corteo delle maschere e carri allegorici, a cui partecipano anche il Ravisun e la Raviera, accompagnati da due paggetti (il mini Ravisun e la mini Raviera) e dai gitani a cavallo.

Infine, lunedì sera la cena a base di polenta e merluzzo.

SAMONE (TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: