Torna alla ricerca
Fonte:
Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari
Feste popolari
Carnevale
La prima fase del Carnevale è il tradizionale rituale della “ciapeta”: il sabato e la domenica precedenti la festa le maschere locali, don Picula e Sora Pinota, girano per il paese ad annunciare il Carnevale.
L’ultima domenica di Carnevale al pomeriggio si svolge per le vie del paese la sfilata aperta dalle maschere locali, con gruppi folkloristici, carri allegorici e gruppi mascherati a piedi accompagnati dalla banda musicale.
Seguono i giochi per i bambini e la distribuzione di salamini, “sancrau” (cavoli), bruschetta, torte, vin brulé, ecc.