Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Carnevale

Nel paese la tradizione della bosinata pare sia durata sino alla fine degli anni Trenta del Novecento. “Nei giorni di Carnevale era un certo Battista Tasca, contadino e negoziante ambulante di stoffe, che la leggeva in vari punti del paese, girando sopra un carro (‘tumbarè’) tirato ca un cavallo. Nello stesso periodo, un altro contadino del paese, Olimpio Virlo dello ‘Nebbia’ (perché ci vedeva poco) o ‘Limpio ‘d Grigurien’, suonatore di trombone, si divertiva a travestirsi da orso, tutto ricoperto di paglia intrecciata, carico di catene, fingendosi selvaggio e famelico” (Castelli, 1999, p. 118).

BRUNO (AT), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: