Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Carnevale

L’ultimo sabato di carnevale, avviene la cerimonia di investitura delle maschere rappresentative dei sei comuni della Val Sangone (Reano, Sangano, Valgioe, Giaveno, Trana, Coazze). I gruppi in costume raggiungono in corteo la sede della comunità montana Val Sangone, dove i sindaci consegnano alle rispettive maschere le chiavi e la fascia tricolore.

Il sabato antecedente la quarta domenica di quaresima, alla sera per le vie del paese si svolge, dal 2008, la sfilata notturna della Val Sangone con carri allegorici e maschere tradizionali. Complessivamente vi prendono parte circa 2.000 figuranti.

Il giorno successivo, in piazza Libertà, è in programma nel pomeriggio il carnevale dei bambini e verso sera il rogo del carnevale.

TRANA (TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: