Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Cantare i porci

".... a cantare i porci" (Milano, 2005, p. 79).

"rappresentazioni carnascialesche..." (Milano, 2005, p. 152)

"...in pieno giorno /.../ l'ultimo di Carnevale: alcuni buontemponi all'uopo mascherati, si raccolgono sulla piazza maggiore o sul luogo più alto del paese tenendo fra mani certi libracci, sui quali han disegnato - con arte così squisita che par futurista - delle figure di porci alla rinfusa: una gran folla si raccoglie intorno ad ascoltare, ed essi fingono di leggere sui loro codici la storia di quelle ragazze tuttora disponibili che hanno già 'dato il porco' aquesto o quel giovane del paese (che l'hanno cioè rifiutato) od hanno avuto vicende d'amore poco pulite..." (Milano, 1925=1973, p. 97).

(CN), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: