Torna alla ricerca
Fonte:
Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari
Feste popolari
Bosinata
Nel paese l’usanza della bosinata è attestata a fine Ottocento: “nel 1897, dopo la sconfitta di Adua, su un palco davanti all’Asilo, nonostante la molta neve, un certo Marlòt, assieme a due ‘vignulant’ mezzadri di Castelletto, recitarono una ‘businà’ polemica mentre ‘Quinten’ Belleri suonava la fisarmonica negli intermezzi” (Castelli, 1999, p. 168). Dopo la prima guerra mondiale autore delle bosinate era un certo Zanardi, detto ‘Pacüra’.
Dal 1970 le bosinate furono recitate nei locali della Società Operaia di Mutuo Soccorso, che organizzava la festa di Carnevale; dal 1996 si fece invece carico della manifestazione l’Associazione Sportiva Ricreativa Culturale (cfr. Castelli, 1999, p. 168).
RIVARONE (AL), Italia
