Saperi e tecniche
Bagno di un gregge di pecore
Alcuni pastori radunano il gregge al pascolo e lo conducono verso una pozza d'acqua. I pastori fanno entrare le pecore nell'acqua e, in alcuni casi, le gettano a forza, con lo scopo di pulire il vello prima di procedere alle operazioni della tosatura. La pastorizia è da sempre l'attività economica per eccellenza dell'area di Picinisco. Attualmente le famiglie di pastori praticano un allevamento ovino da cui ricavano il formaggio pecorino, detto pecorino piciniscano, la ricotta e il formaggio marzolino. Il bagno delle pecore è un'attività che permette di pulire il vello dell'animale prima di procedere alle operazioni di tosatura. La valle di Forestelle è una delle zone di pascolo più frequentate dai pastori di Picinisco. In questa valle si trova una vasca d'acqua formata da un'antica diga non più funzionante in cui venivano fatte entrare le pecore e lavate prima della tosatura.
