Torna alla ricerca
Autori: Michele Gandin
Fonte:
ICPI / MiC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ICCD
Abruzzesi al villaggio Talenti. 1960
Pastori al lavoro durante il periodo di tosatura delle pecore.
Autosufficiente, il pastore provvedeva a confezionare i capi in pelle del suo vestiario, realizzava e decorava gli oggetti del suo equipaggiamento, costruiva gran parte degli attrezzi necessari al suo lavoro. L’abilità artigianale del pastore si esplicava nella lavorazione di manufatti in legno, canna, sughero e corno, nella lavorazione e decorazione di zucche, nella fabbricazione di strumenti musicali in canna e legno, ed anche nell’esecuzione di lavori a maglia con la lana ricavata dalla tosatura del proprio bestiame.
Roma (RM), Italia
