Feste popolari
Carri di grano. 1980
Bambina con un cesto pieno di spighe di grano per la Festa di San Rocco.
Il paese di Foglianise è noto per la Festa del Grano (16 agosto), antica tradizione, di probabili origini pagane (Cerere, dea delle messi,per la quale erano previsti riti con offerte di grano) legata attualmente al culto di San Rocco, protettore da peste, che coinvolse anche il meridione nel 1656 inseguito alla dominazione spagnola.
Elemento caratterizzante della manifestazione è la sfilata dei "carri di grano", riproduzioni in miniatura di monumenti famosi, oppure opere scaturite dalla fantasia degli "artisti della paglia", realizzate mediante tecniche differenti di intreccio di steli di grano: l'arte dell'intreccio.
Il "maestro" viene apprezzato per il modo come lavora l'esile stelo di grano: per un carro grande occorrono migliaia di metri di "trecce" e "laccetti" di paglia. I "carristi", con grande abilità e disinvoltura, devono improvvisarsi anche architetti e scenografi.
Il "maestro" deve preparare l'impalcato in legno dove verranno poi incollate le treccine o i fili di paglia con un gioco d'intreccio e di sovrapposizione.
