Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Patrimonio Culturale - BDM / Regione Friuli-Venezia Giulia FVG
Archivio:
Collezione privata Visentini Fiorello
Autori:
Berlasso, Lauretta
Media

aratro

L'aratro è composto dalle seguenti parti principali: bure, vomere, versoi, orecchio e stegole. La bure a sezione rettangolare è lunga 147 cm. ed è composta da due parti saldate tra loro. La parte anteriore lunga 57 cm. è saldata alla parte posteriore composta da due barre parallele e unite mediante saldatura di placca metalliche. A metà della bure, vi è una barra orizzontale posta trasversalmente, fissata tramite ribattini e ferri di supporto alla bure stessa. All'estremità di suddetta barra vi sono due ganci. All'estremità posteriore della bure troviamo fissate tramite bulloni due stegole aperte ad Y assimetrica. La stegola di sinistra, all'estremità superiore, porta una protezione all'impugnatura. I bulloni permettono la regolazione in altezza delle stegole. A circa 30 cm. dall'estremità posteriore della bure vi è fissato tramite bulloni, un supporto per il vomere, versoio e orecchio a sostituzione di dentale e profime.

POZZUOLO DEL FRIULI (UD), Italia Regionfriuliveneziagiulia
Geolocalizzazione: