Torna alla ricerca
Autori: Ferrara, Giuliana
Fonte:
Patrimonio Culturale - BDM / Regione Friuli-Venezia Giulia FVG
Archivio:
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
apriscatole
Il manico in legno è cilindrico; la sua sezione dal calcagno si allarga nel primo terzo per poi assottigliarsi nuovamente nell'ultimo, che presenta una lavorazione con due linee circolari attorno al manico ed un anello rialzato tra di esse. Da qui parte la terminazione troncoconica del manico. La parte d'acciaio che fuoriesce dal manico è a sezione circolare e poi diventa rettangolare: da un lato presenta una gobba e si assottiglia, dall'altro è lineare con un bordo su cui va a poggiare e scorre il bordo del barattolo. La lama è ad L con il lato maggiore a becco dotato di filo; l'altro lato porta un foro dove passa un chiodo a testa rotonda che lo fissa al pezzo.