Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Granai della Memoria / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Archivi storici
Archivio:
Alla ricerca del grande fiume
Autori:
Marcello Marengo, Dario Leone
Volpi Annibale

Annibale Volpi

Volpi Annibale intervistato nel 2007 da Piercarlo Grimaldi. Nato a Coltaro nel 1938 sopra una chiavica (edificio che ospita le paratoie) che è uno scolmatore del torrente Taro con il fiume Po. Volpi Annibale ha iniziato a lavorare nel 1960 con una barca a motore in legno, femmina, e ha lavorato per più di 40 anni. Il suo lavoro era chiamato lo scandagliatore e consisteva nel trovare la via navigabile migliore con una pertica che misurava la profondità. Col passare del tempo e l’avvento di nuove tecnologie diventa meatore, cioè addetto al controllo della profondità, delle condizioni e dei movimenti di un fiume ma con una barca a idrogetto (sistema di propulsione nautico) e utilizzando l’ecoscandaglio (particolare tipo di strumento ecometro ultra-acustico usato per misurare la profondità dei fiumi). In questa intervista Annibale ci racconta anche la situazione attuale di questo grande fiume, inquinamento, siccità, incuria dell’uomo, ci dice, lo stanno distruggendo.

Sissa (PR), IT Regionemiliaromagna
Geolocalizzazione: