Archivi storici
formaggi prodotti basi dell'arte casearia San Michele all'Adige razza grigio alpina mucche iniziali malgaro impara malga sass sapore differente latte intero forte connubio l'istituto agrario erbacee differenti malga stramiolo
Presídi Slow Food
Andrea Giovannini
Andrea Giovannini, classe 1982, pur provenendo da una famiglia non dedita all'agricoltura o all'allevamento, si diploma presso l'Istituto Agrario di San Michele all'Adige imparando così le basi dell'arte casearia. Passa le estati dai 18 ai 21 anni lavorando presso la malga Sass nel comune di Valfloriana in Val di Fiemme. Al servizio di un malgaro impara ad accudire le mucche, gestire i pascoli e a preparare i formaggi. Dopo 3 anni gli viene offerta l'opportunità di prendere in gestione lui la malga durante i mesi estivi iniziando così un'attività composta da agriturismo, allevamento di bestiame e produzione e vendita al dettaglio di formaggi e carni.Dopo 10 anni è passato dalle 4 mucche iniziali alle 30 attuali con un caseificio che lavora 5 quintali di latte al giorno, e trasferendosi alla malga Stramiolo, presso il comune di Bedollo sull'altopiano di Piné, ad un agriturismo con 80 coperti e 8 camere. I formaggi prodotti sono il Maso Prener ed il Nostrano di Pié, ottenuti dalla lavorazione a latte intero, non pastorizzato. Proprio questa caratteristica permette di valorizzare il territorio creando un forte connubio tra erbe nei pascoli, latte e sapore del formaggio. Come egli stesso afferma ogni toma ha un sapore differente, i pascoli si modificano nel corso della stagione così come le mucche, tutte di razza grigio alpina, muovendosi si nutrono di specie erbacee differenti. Questo conferisce ai formaggi prodotti caratteristiche uniche, come Andrea Giovannini afferma "un formaggio non è un formaggio se non ha una storia che lo può legare al territorio".
