Archivi storici
l'alimentazione tradizionale contadina letteratura scientifica medica Scienze Gastronomiche nell'ambito pochi chilometri poca carne conflitto mondiale mortalità infantile nutrizionale contemporanea
Saperi del cibo
Amelia Raiteri
Amelia Raiteri, classe 1926, ci racconta il rapporto con il cibo da parte dei contadini di San Salvatore Monferrato, cittadina collinare a pochi chilometri da Alessandria, negli anni a cavallo del secondo conflitto mondiale. Il vino come fonte di energia, la poca carne, un uovo diviso tra fratelli, un'elevata mortalità infantile , tutti elementi che ci riportano ad un mondo che pare lontano e che riprende vita nei ricordi dell'intervistata.L'intervistata è stata raccolta nell'ambito di un lavoro di ricerca comparativo tra l'alimentazione tradizionale contadina e la letteratura scientifica medica e nutrizionale contemporanea. La ricerca è stata condotta presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche nell'ambito di una tesi di laurea.
