L'abito è costituito da undici elementi: giacchetto, bustino, fascia, sottoveste, camiciola, gonna, camicia, grembiule, calze, scarpe e fazzoletto

L'abito è costituito da undici elementi: fascia, grembiule, copri petto, due gonne, reggiseno, corpetto, due copricapo, guarnizione e scarponi

L'abito è costituito da undici elementi: grembiule, gonna, maniche, corpetto, pettina, sciarpa, fazzoletto, sottoveste, mutande, camicia e nastro da collo

L'abito è costituito da undici elementi: vestito, grembiule, imbottita, maglia, camicia, mutande, cinta e giacchetto. In realtà facevano parte dell'abito anche un panno, un paio di calze e un fazzoletto

Presepe composto da undici figure: Maria, S. Giuseppe, il Bambino, i Re Magi, uno zappatore, donna che fila, uomo con anatra in braccio. La capanna è realizzata con corteccia d'albero incollata su una struttura di legno e muschio.

Disco di forma tronco-conica, provvisto di aperture circolari alle due estremità per l'inserimento nell'albero a tamburo della scrematrice. Nella porzione superiore, è presente una serie di fori circolari (quattro maggiori, otto minori), mentre la base inferiore è caratterizzata da dodici fori ro...


“Una delle feste più caratteristiche di Piorino è la festa dell’Assunta (15 agosto), eletta dagli agricoltori come loro patrona. Quel giorno, dopo messa grande, vedeva il ripetersi di una tradizione, cui un tempo aveva una più vasta diffusione nella provincia, in giorni diversi dell’anno, la co...


La festa del 15 agosto al santuario della Madonna delle Grazie (la Madonnina), rappresentava la festa patronale delle borgate e cascinali siti nella zona (Maroero, Campetto, Spagnolino, Solza, Mangialasino). Già negli ultimi decenni dell’Ottocento è attestato l’impianto del ballo in quell’occas...


La fiera di san Lorenzo che secondo la tradizione orale sarebbe stata istituita nella seconda metà del Settecento (il più antico documento in cui viene citata risale al 1839) raggiunse in massimo splendore a fine Ottocento: “nel primo dopoguerra si avvertivano già i primi segni della crisi e del...


Organizzato in due sezioni espone circa 2500 oggetti che documentano le attività agricole ed artigianali dell'intera Irpinia. La sezione Civiltà Contadina riproduce fedelmente alcuni ambienti tipici della civiltà contadina quali la cucina e la stanza da letto arredati con mobili ed oggetti d'epoc...


In undici sale sono esposti numerosi strumenti e oggetti che documentano la storia della pasta alimentare, dall'epoca etrusca ai giorni nostri. Si osservano un pastificio, macchinari di produzione, mattarelli, setacci, antiche stampe, dipinti, fotografie e disegni con soggetti legati al cibo, edi...

La rosta chiude la lunetta ubicata sopra la porta d'ingresso. E' composta da undici raggi attraversati da tre semicirconferenze.


Nella frazione Migliandolo viene organizzata una sagra dedicata al fritto misto, che nelle locande e ristoranti del luogo già a inizio Novecento era un piatto fisso e di grande richiamo. La “fricia” è composta da undici pezzi: fegato, polmone, cervella, bistecca di pollo, bistecca di vitello, ...

La lunga scala è costituita da due montanti laterali, che si presentano leggermente rastremati verso l'alto, e da undici pioli di legno infissi in essi attraverso dei fori in modo orizzontale.

La scala consta di due montanti paralleli che si restringono verso l'alto, uniti da undici pioli (diametro 3,5 cm) fissati ad incastro. E' priva di parti in metallo atte a fissare.

Undici stampi di rame di diverse misure.
