Adolfo Gerard, racconta la propria esperienza di partecipazione al pellegrinaggio al santuario di San Besso effettuato a partire dalla comunità di Cogne, in Valle d’Aosta, in cui vive. Egli ha partecipato al pellegrinaggio per la prima volta in occasione della festa del 1963, insieme ai suoi comp...
Adolfo Rudino, nato a Prunetto nel 1931, inizia nella prima gioventù il suo "vizio dell’andar per tartufi" che viene sospeso soltanto a causa del servizio militare, per poi riprendere a tempo pieno per tutta la vita. Racconta del suo personale metodo di raccolta, della sua complicità con i vari c...


Nel comune di Pradleves, situato in provincia di Cuneo, è ancora attiva un’antica tradizione legata al periodo natalizio. Il giorno di Natale, i Pastori della zona, lasciano le loro case e scendono verso il paese lungo i pendii innevati per raggiungere la capanna del Redentore. Questa usanza si...


"... a Pocapaglia, /.../ nella mistica ora dolcissima in cui nacque il Redentore, durante la messa e proprio al momento della consacrazione, appare sulla porta maggiore della chiesa un pastore con largo cappello e manto bianco, che porta un agnellino, il quale, da lui pizzicato, emette pietosi be...


"Festa semplice, innocente, ma piena di giocondità serena, quali sono, del resto, tutte le altre: quelle, ad esempio, del Natale in cui a Bersezio, durante la messa di mezzanotte, un pittoresco corteo di pastori e di pastorelle scende dall'orchestra - simbolo ... della montagna - per l'invito d'u...

Intervistato nel 2010, Adriano Brignone, classe 1925, di Cairo Montenotte (SV), è stato un partigiano sotto il comando di Enrico Martini detto "Mauri", in Valle Belbo. E' inoltre uno dei testimoni dell'attività legata all'aeroporto alleato di Vesime, l'unico operativo in territorio occupato, dove...

Adriano Gea, giovane campigliese, racconta dei cambiamenti introdotti recentemente nell’organizzazione della festa di san Besso, festa che negli ultimi anni aveva conosciuto un certo affievolirsi di interesse e di partecipazione. Da qui è nata l’idea di organizzare ad esempio la diretta ‘televisi...

su una tavoletta di legno rettangolare, con un manico allungato sul lato corto, è fissata una pietra da affilare, anch'essa di forma rettangolare

Agostino Airoli, classe 1965, ha fondato Il Birrificio Italiano nel 1996 a Lurago Marinone. Dalle sue parole si intuiscono forza, esperienza e competenza. “Il birrificio Italiano ha il suo spirito e questo spirito si coglie nella birra” queste le sue parole, questo il senso del suo lavoro. I racc...

Agostino Baseggio, nato in provincia di Treviso nel 1943, ha svolto dapprima professioni artigiane per poi impegnarsi con la famigli nel settoredella ristorazione. Racconta le sue prime esperienze lavorative in qualità di posatore di pavimenti in legno per conto di una ditta del Veneto, sua regio...

Alare costituito da due ritti con cestelli terminali; le ali laterali sono girate a tortiglione, motivo che è ripreso dai montanti verticali. La sbarra superirore è ingentilita da un sobio intreccio. I piedi sono foggiati a voluta e presentano inciso un segno geometrico.

La barra di base, lunga 90 cm, è sostenuta da due piedi laterali ricurvi, sui quali si impostano due montanti della stessa altezza. Sono collegati nella parte mediana con la barra di base da due lamelle sagomate. I montanti terminano superiormente con due calici in lamina di ferro uniti da una ba...

Alare costituito da una sbarra appiattita che unisce i due piedi foggiati a voluta; due montanti verticali, uno in quadrello e uno in tondino, sormontati da un cestello e da un collegamento superiore ornato da teste serpentine. Due ali girevoli, munite di cestelli, sono incernierate due ali girev...

I piedi scono costituiti da due robuste sbarrette di ferro; i piedritti, uniti da una grossa barra orizzontale, presentano una doppia decorazione a volute e terminano con un cestello costituito da un cercnio unito da quattro sbarrette sagomate unite tra loro a croce.

L'alare è composto da un telaio in ferro battuto con quattro sostegni piegati a doppio ricciolo, collegati ad un montante orizzontale che sostiene alle estremità due aste verticali terminanti con due forme a calice. A quest'ultime sono fissati, verso l'interno, altri due elementi in ferro battuto...

Al centro dell'alare è posto un paiolo, sorretto da una catena inserita nella struttura muraria del camino.

Struttura rettangolare formata da una barra orizzontale, con quattro piedi a ricciolo, dalle cui estremità si alzano due montanti verticali, rastremati verso l'alto, terminanti superiormente con una gabbia a forma di coppa (per contenere recipienti tipo saliera ecc.) mentre a metà altezza sono in...

L'alare, ad un braccio, è costituito da una barra orizzontale e da un montante verticale terminante con un cesto #citarie#, formato da una base quadrata e da quattro barrette verticali, racchiuse superiormente da una fascetta circolare. La barra verticale presenta una torsione ed un avvolgimento ...

semi alare con tre piedini, una barra traversale e un montante che termina in alto in una specie di calice a giorno. Il montante è munito di un brac cio mobile sporgente, lavorato a torciglione, alla cui estremità pendono d egli anelli a un gancio. All'incrocio del montante e della barra trasvers...


I piedi scono costituiti da due volute ornate da mottivi decorativi costituiti da scanalature orrizontali; i piedritti, uniti da una grossa barra orizzontale sono uniti negli angoli a quest'ultima da un triangolo decorato da una applicazione ondulata, presentano una una sezione rettangolare e ter...
