Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "un"

Risultati 41 - 60 di 5432
Thumb
13° GIORNATA DEL SAMBUCO
Chiaromonte (Potenza), Italia
Fonte: Regione Basilicata

- Riconoscimento come prodotto tipico e l'autorizzazione ad usare il marchio dell'Ente Parco Nazionale del Pollino; - Attraverso l'Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura (ALSIA), abbiamo ottenuto il disciplinare di produzione per il liquore di fiori e per la marmellata di bacch...

Regionbasilicata
Thumb
1799
PICERNO (Potenza), Italia
Fonte: Regione Basilicata

Il percorso sui luoghi del maggio picernese: P.zza Statuto, Torre Normanna, Palazzo Scarilli, P.zza Plebiscito, ruderi di Palazzo Calenda, Giardino Salvia, Chiesa di San Nicola, Biblioteca Calenda e archivio parrocchiale (è possibile visionare le pagine trascritte da Cuoco in Saggio sulla rivolu...

Regionbasilicata
Thumb
50° Incoronazione Madonna e la UGLIA: storia e tradizione di Pignola
PIGNOLA (Potenza), Italia
Fonte: Regione Basilicata

La comunità partecipa attivamente sia alla preparazione che alla realizzazione della manifestazione stessa. Durante la preparazione, gestita in prima linea dalla pro-loco pietrapertosana, ci si occupa soprattutto dell'allestimento e della fruibilità del quartiere Arabata. durante la realizzazione...

Regionbasilicata
Thumb
Abbadia di Castellar
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

A Castellar, il momento più atteso dell'anno è quello dell'Abbadia in onore di sant'Anna, la festa di carattere religioso prevede una lunga serie di eventi che si protraggono per l'intera giornata (ultima domenica di luglio). Il giorno dedicato alla Santa è un momento di ritrovo per tutti gli abi...

Regionpiemonte
Thumb
Abbadia di Sambuco
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Gli attori della Bahia (Gruppo della Bahia) sono i seguenti: Abbà, Tenente Abbà, Alfiere (portabandiera), 2 Tesorieri, 2 Sergenti, 2 Caporali, 13 o 19 Soldati semplici a seconda dell'occasione, 3 o 6 (a seconda della disponibilità) ragazze che portano un fascio di grano, segale, erba; 4 Portator...

Regionpiemonte
Thumb
Abbadia di san Magno
CASTELMAGNO (CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

A Castelmagno il diciannove di agosto si festeggia la patronale in onore di san Magno. Durante la mattinata molte persone raggiungono il santuario dedicato al santo nella vicina frazione di Chiappi, un tempo questo momento religioso era segnato dalla presenza di numerose confraternite, oggi il fe...

Regionpiemonte
Thumb
Abbadia di san Magno
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Gli attori della Compagnia di San Magno sono: Priore e Priora (marito e moglie), Massaro e Massara (marito e moglie) 2° anno, Massaro e Massara (marito e moglie) 1° anno, Tesoriere (portabandiera) solo marito, il Dedicato, tre giovani donne (charità). La scaletta gerarchica è la seguente: 1° anno...

Regionpiemonte
Thumb
Abbazia di Montevergine
MERCOGLIANO (AV), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Il Museo Diocesano espone una collezione di argenti e tessuti di manifattura napoletana che vanno dal XVI al XIX secolo oltre a sarcofagi, dipinti, reliquiari e paramenti liturgici. Tra gli oggetti più interessanti si segnalano un paliotto d'altare eseguito da Cosimo Fanzago, una croce astile del...

Regioncampania
abbeveratoio-21951
abbeveratoio
Matera (MT), Italia
Fonte: Catalogo generale dei Beni Culturali

Recipiente di terracotta con quattro aperture triangolari nella parte mediana, per permettere agli animali di bere. Il corpo, che va restringendosi in un collo stretto si riapre nell'imboccatura di forma svasata. L'imboccatura presenta alla base una decorazione geometrica con motivi lineari e ond...

Regionbasilicata
abbeveratoio
abbeveratoio
Matera (MT), Italia
Fonte: Catalogo generale dei Beni Culturali

Vaschetta rettangolare in legno, ricavata da un tronco di albero cilindrico scavato, con un manico ad un'estremità

Regionbasilicata
abdel-kader-moutaabid
Abdel Kader Moutaabid
Novara (NO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2011, Abdel Kader Moutaabid, classe 1962, nato a Settat (Marocco), giunge come turista per la prima volta a Novara nel 1988 per incontrare alcuni amici che vi si erano da poco trasferiti. Decide di stabilirvisi, vista l'abbondanza di lavoro. In quegli anni era semplice trovare la...

Regionpiemonte
abel-ernesto-buttazzoni
Abel Ernesto Buttazzoni
Carlos Caseres, AR
Fonte: Granai della Memoria

Abel Ernesto Buttazzoni nasce a Carlos Casares, cittadina situata nella parte centro orientale della provincia di Buenos Aires. Figlio di emigranti italiani, appena finita la scuola lavorerà per qualche tempo in uno stabilimento della Fiat a Buenos Aires occupandosi di riparazione di barche fino...

abito-22033
abito
Matera (MT), Italia
Fonte: Catalogo generale dei Beni Culturali

L'abito è costituito da cinque elementi: gonna, camicia, grembiule, scialle e imbottite; in realtà, stando alle indicazioni dell'inventario, doveva esserci anche un'altra camicia bianca in tela andata persa

Regionbasilicata
abito-22036
abito
Matera (MT), Italia
Fonte: Catalogo generale dei Beni Culturali

L'abito è costituito da otto elementi: gonna, corpetto, camicia, grembiule, maniche, lenza ricamata, un copricapo e una sciarpa

Regionbasilicata
abito-21900
abito
Matera (MT), Italia
Fonte: Catalogo generale dei Beni Culturali

L'abito è costituito da quattro elementi: gonna, grembiule, e due copricapo; in realtà, stando alle indicazioni dell'inventario, doveva esserci anche un'altra camicia bianca in tela andata e un corpetto ricamato detto camiciola andati persi

Regionbasilicata
abito-21665
abito
Matera (MT), Italia
Fonte: Catalogo generale dei Beni Culturali

L'abito è costituito da undici elementi: vestito, grembiule, imbottita, maglia, camicia, mutande, cinta e giacchetto. In realtà facevano parte dell'abito anche un panno, un paio di calze e un fazzoletto

Regionbasilicata
autore-michele-gandin-abruzzesi-al-villaggio-talenti-1960-9145
Abruzzesi al villaggio Talenti. 1960
Roma (RM), Italia
Fonte: ICPI

Ritratto di pastore nel villaggio Talenti di Roma. La guida e la custodia del bestiame sono documentati da bastoni da pastore, catene da stalla, pastoie. Usati con funzioni di sostegno e di difesa personale, ma anche di controllo e di recupero degli animali, i bastoni da pastore presentano spesso...

Regionlazio
autore-michele-gandin-abruzzesi-al-villaggio-talenti-1960-9156
Abruzzesi al villaggio Talenti. 1960
Roma (RM), Italia
Fonte: ICPI

Pentola sul fuoco in un'abitazione di pastori abruzzesi al villaggio Talenti nella Roma degli anni '60

Regionlazio
accendino-17726
accendino
POZZUOLO DEL FRIULI (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Oggetto di forma cilindrica alla cui base è posto un dado con ghiera circolare in rame. L'estremità superiore è costituita da un corpo a imbuto rovesciato a cui è saldata la barra a sezione circolare che sostiene la pietrina di accensione. La pietrina è un piccola ruota dentata e piena il cui mov...

Regionfriuliveneziagiulia
accetta-da-scandola
accetta da scandola
UDINE (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Lama piuttosto larga che termina con un'estremità di forma cilindrica su cui andava innestato un manico in legno

Regionfriuliveneziagiulia