
Nel quartiere Falchera la festa di carnevale si svolge la seconda domenica di quaresima. Nel primo pomeriggio, da via degli Ulivi, davanti alla chiesa parrocchiale Gesù Salvatore, parte la sfilata formata da carri allegorici, gruppi mascherati a piedi, banda musicale, majorettes, sbandieratori, g...

Da quasi quarant’anni la Cooperativa agricola Nuovo Cilento, produttrice di olio d’oliva biologico, opera nel Parco nazionale del Cilento. Giuseppe Cilento, Presidente della Cooperativa, descrive il metodo della spremitura delle olive a freddo: il Sistema Integrale. Giuseppe Cilento, classe 1947...

Quando i coloni greci arrivarono in Italia, sulle coste del Mar Jonio per fondare le loro colonie, vi trovarono un territorio e una popolazione che già faceva largo uso del vino tanto che chiamarono quel territorio Enotria, la terra del vino, ma è stato grazie ai romani che si ebbe un notevole im...

E’ il racconto di antichi oliveti abbandonati e varietà di olive ormai quasi sconosciute, come la Fasola, che i fratelli Pepe hanno recuperato e trasformato in olio extravergine di oliva di altissima qualità. Gli ulivi di questa varietà si sono perfettamente adattati all’altitudine e al clima del...

Nel territorio della Grancia di San Demetrio, presso Brindisi di Montagna (PZ), un antico mulino in pietra macina il grano di antiche varietà, come il maiorica o il carosella. Le “Grancie” erano organizzazioni di tipo agricolo condotte da monaci, vere e proprie masserie monastiche in cui venivano...

L'oliva majatica rappresenta l’unica cultivar consentita per produrre le olive infornate di Ferrandina; con drupe piuttosto grandi e con un nocciolo piccolo rispetto alla massa della polpa, possiede caratteristiche uniche per questo tipo di procedimento. Era un alimento che, per la sua capacità d...

In questa intervista del 2012 parla Paola Orsini classe 1966 presentando la propria attività e la storia della propria azienda:“La storia dell’azienda che oggi porta il mio nome ebbe inizio più di cent’anni fa. Racconta l’amore per questa terra d’ulivi, che imparai da nonno Umberto e papà Edoardo...


"Dai primi anni del 1800 si rappresenta la Passione di Gesù, che l'intera comunità dei Sordevolesi (attualmente 1300 abitanti) mette in scena in completa autonomia organizzativa e artistica. L’antico Teatro Popolare Comitato passione di Sordevolo, nato nel 1816, è stato sostituito nel 1991 dall'...


Sino a metà degli anni Ottanta del Novecento, la benedizione degli ulivi avveniva all’interno della chiesa parrocchiale. Successivamente, per iniziativa del parroco don Danilo Biasibetti e dei suoi successori, le funzioni religiose della domenica delle Palme iniziano con la benedizione dei rami...

Nella piana di Gioia Tauro lo scuotitore fa vibrare i rami d'ulivo; i frutti cadono a terra e una raccoglitrice, curva sul terreno, li afferra velocemente con una sola mano e li ripone nella propria borsa di tela appesa al collo. Nell'altra mano stringe una fetta di pane al pomodoro, che morde di...


"Ma la stessa Passione ed altri drammi sacri, si rappresentano o rappresentavano pure a /.../ Strona Mortigliengo, a Mezzana Mortigliengo, a Masserano, a Curino..." (Milano, 2005, p. 153). Nel 1950 la Passione venne rappresentata, nei giorni 14, 18, 21 e 28 maggio e 4, 8, 11, 18 giugno, press...


"Quasi nulla sappiamo de 'La Rimembranza della Passione di Cristo rappresentata in Borgomanero molte volte, probabilmente ad opera dei minori conventuali del locale convento di santa Maria delle grazie, fondato verso il 1600 e soppresso con la legge napoleonica del 1809. Non vi è traccia della ma...


Varie repliche nella settimana santa. "...la Passione sarà riproposta stasera (14/04/2006) al parco della Torre di Envie. Nato come tradizione popolare diciotto anni fa, l'appuntamento storico coinvolge tutto il paese /.../. Regista è Franco Bovo. Suggestivo il susseguirsi delel scene: s'inizia ...


San Mauro Forte, in provincia di Matera, in Basilicata, conta 1.658 abitanti. Il centro abitato sorge su una collina a 540 m s.l.m. dista 70 chilometri da Matera ed è tra i Comuni di Salandra, Craco, Stigliano e Accettura, un punto di passaggio obbligato delle bestie che dalle montagne scendevan...

Nel 2007, durante le ricerche di archeologia preventiva nel territorio di Ferrandina, in un esteso uliveto secolare, presso la seicentesca chiesetta rurale di Sant’Antonio Abate, fu individuato e scavato un frantoio del IV sec. a.C. Al di sotto di spessi depositi colluviali era riconoscibile un ...


"A Barengo, ad esempio, si svolge da alcuni anni una suggestiva e commovente Via Crucis vivente che coinvolge più di quaranta attori" (Delconte, 1996, p. 34). Negli anni 1993, 1994 e 1995 (Delconte, 1996), è stata realizzata la 'Via Crucis vivente' con le modalità seguenti: Primo quadro: ultima...
