Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "terzo"

Risultati 1 - 20 di 116
pranzo-del-purgatorio-battesimo-della-fratellanza-del-purgatorio
"Pranzo del Purgatorio": "battesimo" della "Fratellanza del Purgatorio"
Gradoli (VT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Dopo un lauto pranzo presso un ristorante sulle rive del lago di Bolsena, i tre battezzandi che devono entrare ufficialmente nella "Fratellanza del Purgatorio" si alzano dalle sedie incitati dagli altri "fratelli" in un'atmosfera scherzosa e si dirigono verso le rive del lago. Qui viene collocata...

Regionlazio
pranzo-del-purgatorio-saperi-relativi-al-pranzo-del-purgatorio
"Pranzo del Purgatorio": saperi relativi al "Pranzo del Purgatorio"
Gradoli (VT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

I piatti del "Pranzo del Purgatorio" vengono tramandati, in maniera abbastanza riservata, di generazione in generazione tra i confratelli. Vengono cucinati e preparati in porzioni per 4 persone, che poi sulla tavola si divideranno il contenuto. Il menù è lo stesso da sempre: fagioli in bianco con...

Regionlazio
alare-17790
Alare
TOLMEZZO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Alare doppio con bracci mobili, cestelli e collegamento superiore molto elaborato. I piedi disegnano volute non molto accentuate. La sbarra orizzontale presenta incisioni decorative nella parte superiore e sulle terminazioni, che sono appiattite ed allungate. Anche i montanti verticali hanno una ...

Regionfriuliveneziagiulia
alare-17799
Alare
TOLMEZZO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Alare semplice con cestello e braccio mobile, sostenuto da tre piedi realizzati con ampie volute con spirale terminale. Le superfici dell'alare sono decorate da motivi a croce incisi tra due fasce longitudinali. La sbarra, dalla quale è stato ricavato il terzo piede, si allunga e si appiattisce n...

Regionfriuliveneziagiulia
anna-maria-gasparotto
Anna Maria Gasparotto
Asti (AT), IT
Fonte: Granai della Memoria

Anna Maria Gasparotto, racconta in questa intervista la propria storia di vita. Partendo dalla sua infanzia, segnata da gravi problemi di salute, Anna Maria racconta il suo trasferimento a Susa, in montagna, avvenuto proprio per poterle far respirare aria "più pulita". Mentre frequentava il terzo...

Regionpiemonte
antonio-bertoleoni
Antonio Bertoleoni
Loiri-Porto San Paolo (OT), IT
Fonte: Granai della Memoria

Gli studenti del terzo anno dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo approfondiscono le loro conoscenze sul tema della pesca con un viaggio didattico in Sardegna. Nell' Isola di Tavolara incontrano e intervistano Antonio Bertoleoni proprietario del ristorante "DA TONINO" e...

Regionsardegna
apriscatole-19548
apriscatole
MANIAGO (PN), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Il manico in legno è cilindrico; la sua sezione dal calcagno si allarga nel primo terzo per poi assottigliarsi nuovamente nell'ultimo, che presenta una lavorazione con due linee circolari attorno al manico ed un anello rialzato tra di esse. Da qui parte la terminazione troncoconica del manico. La...

Regionfriuliveneziagiulia
bicchiere-16047
bicchiere
SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Recipiente di vetro trasparente di forma cilindrica leggermente rastremato verso il basso. La base spessa è ottagonale e sfaccettata fino ad un terzo del contenitore.

Regionfriuliveneziagiulia
bidone-per-il-latte-18921
bidone per il latte
TRIESTE (TS), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Contenitore cilindrico in lamiera che al terzo superiore si restringe. in un cilindro di sezione minore. E' provvisto di un sottile manico in tondino di ferro incernierato sull'orlo della bocca e di un'impugnatura in legno di frassino.

Regionfriuliveneziagiulia
bidone-per-il-latte-18922
bidone per il latte
TRIESTE (TS), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Contenitore cilindrico in lamiera che al terzo superiore si restringe in un cilidro di sezione minore. E' dotato di un sottile manico inn tondino di ferro, curvato a semicerchio e incernierato in due occhielli posti al limite superiore della parte di maggior diametro. Il tappo ha una maniglia ori...

Regionfriuliveneziagiulia
bidone-per-il-latte-18923
bidone per il latte
TRIESTE (TS), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Grande contenitore leggermente svasato a base elissoidale. Il terzo superiore si restringe in una sezione cilindica minore, chiusa da un tappo con maniglia orizzontale. E' provvisto di un becco sporgente dalla sezione inferiore, munito di tappo assicurato con una catenella. Il manico, a semicerch...

Regionfriuliveneziagiulia
bragozzi-in-partenza-per-la-pesca
Bragozzi in partenza per la pesca
Chioggia (VE), Ita
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Alcuni vecchi riparano le reti da pesca seduti sulle barche attraccate alla riva. I pescatori a bordo dei propri pescherecci a vela, remando si allontanano dal porto prendendo il largo per raggiungere i luoghi di pesca. Il bragòzzo è un'imbarcazione da pesca e/o da carico del medio e alto Adriati...

Regionveneto
carmen-perret
Carmen Perret
Valprato Soana (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Carmen Perret racconta il pellegrinaggio al santuario di San Besso effettuato a partire dalla comunità di Cogne, in Valle d’Aosta. Il pellegrinaggio dei ‘cogneins’ ha inizio il mattino del 9 agosto, dura diverse ore e comporta il passaggio di tre colli. Giunti al santuario i pellegrini di Cogne e...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
GRAGLIA (BI), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

I festeggiamenti carnevaleschi si aprono con la cena a base di bollito con successiva serata danzante in discoteca. Nel secondo giorno il sindaco consegna le chiavi della città al Ciulin presso la Casa di riposo di Graglia e Muzzano; segue rinfresco. Nelle ore serali ha luogo la cena con bagna c...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
BORGOSESIA (VC), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il Carnevale di Borgosesia, di origini ottocentesche, si articola oggi lungo l'arco di circa un mese fino al mercoledì delle Ceneri, con numerosi appuntamenti. I festeggiamenti si aprono, solitamente di sabato, con l'arrivo della maschera, Peru Magunella, atteso in piazza Marconi dalla consorte G...

Regionpiemonte
Thumb
Carosello storico
TORINO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Carosello del 1923 Negli anni Venti del Novecento si tengono nella città due importanti caroselli storico-militari. Il primo si svolge il 20 maggio 1923, in piazza Vittorio Veneto, ad esaltazione del soldato italiano nelle epoche romana, medioevale e moderna. La manifestazione, inizia con...

Regionpiemonte
catena-da-focolare-17805
catena da focolare
TOLMEZZO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Catenaccio da focolare costituito da due aste ed una catena di 27 anelli. L'asta superiore, ricavata da una barra in ferro di sezione quadrangolare, è dotata di gancio superiore allargato ed appiattito, decorato da un motivo a tortiglione che inizia a circa un terzo dell'asta e si sviluppa per 13...

Regionfriuliveneziagiulia
coltello-18201
coltello
TAIPANA (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Le lame dei primi due coltelli, rettangolari, sono fissate al manico lavorato piuttosto grezzamente rispettivamente con due e con tre ribattini. La lama del terzo coltello è appuntita ed è fissata al manico con tre ribattini.

Regionfriuliveneziagiulia
coltello-da-tavola-20005
coltello da tavola
MANIAGO (PN), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Il coltello si compone di una lama con punta arrotondata e tagliente dentellato, costa piatta con una lieve smentatura, sezione cuneiforme. La dentellatura del tagliente interessa solo l'ultimo terzo della lunghezza della lama. Il manico è dato da un unico pezzo di legno aperto solo sul dorso e i...

Regionfriuliveneziagiulia
coltello-da-tavola-20012
coltello da tavola
MANIAGO (PN), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Il coltello si compone di una lama con punta arrotondata con tagliente dentellato, costa piatta con una lieve smentatura e sezione cuneiforme. Il tagliente è seghettato solo per l'ultimo terzo della lunghezza della lama, i primi due terzi sono lisci. Il manico in plastica termina con un calcagno ...

Regionfriuliveneziagiulia