A Poggiardo, alcune famiglie devote organizzano le "tavole di San Giuseppe", un pranzo rituale che si effettua il 19 marzo di ogni anno. Alle "tavole", allestite sin dalla sera della vigilia della festa e ricolme di cibo, partecipano i "santi", familiari o persone del paese che rappresentano alcu...


Gli attori della Bahia (Gruppo della Bahia) sono i seguenti: Abbà, Tenente Abbà, Alfiere (portabandiera), 2 Tesorieri, 2 Sergenti, 2 Caporali, 13 o 19 Soldati semplici a seconda dell'occasione, 3 o 6 (a seconda della disponibilità) ragazze che portano un fascio di grano, segale, erba; 4 Portator...

Amalia Bertana nata a Ponzano Monferrato nel 1927 davanti alla telecamera rievoca le memorie di una vita trascorsa tra Asti, Potenza e Genova e racconta alcuni ricordi più o meno lontani descrivendoli con grande gioia e malinconica allo stesso tempo. L'intervista ripercorre la vita di Amalia dai ...

Anna è una produttrice artigianale di formaggio Geitost tipico del nord della Norvegia. Viene prodotto con il latte delle sue capre in modo artigianale, nel piccolissimo villaggio di Undredal situato nel fiordo di Sogne. Non ha avuto poche difficoltà all'inizio della sua attività, fatto dovuto al...

La processione dell'Autani non è molto conosciuta al di fuori del paese di Montescheno. La parola Autani deriva molto probabilmente dalla contrazione dialettale della parola "Litanie". Questa particolare processione si snoda lungo un percorso di circa 25 Km, ed è notevolmente faticosa, in quanto ...


L’Autani di Seppiana si svolge in occasione della festa di San Giacomo, partendo dalla parrocchia di Sant’Ambrogio e salendo verso l’Alpe Colma per raggiungere l’Alpe San Giacomo, ove si celebra una santa Messa in una chiesa del XII secolo. Sulla via del ritorno si cena all’Alpe Cretto, per poi t...


A Bellino era tradizione mettere in scena un Carnevale ricco di molteplici personaggi: secondo le cronache locali era una festa davvero spettacolare, ma per lungo tempo non è stato più possibile ammirarla dal vivo poiché era stata sospesa a partire dal 1958, a causa dei costi troppo elevati. La m...

Caroline Cheffers, ci racconta la storia centenaria del pub Bridge Inn a Topsham, nei pressi di Exeter nel sud dell'Inghilterra.Nel pub si produce birra, la si vende in un ambiente dove gli avventori trovano un luogo adatto alla socializzazione, alla "conversazione con sconosciuti". Il pub è part...
Situata all'interno della splendida Chiesa dei Servi di Forlimpopoli, Casa Artusi è il primo centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana. Gli spazi di Casa Artusi si snodano attraverso un percorso dedicato a "l'arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi, un percorso mu...


Il museo è allestito in una casa ancora abitata negli anni Settanta del Novecento. Il piccolo edificio consta dell'abitazione vera e propria (25 mq circa), della stalla (6 mq circa), della cantina (25 mq circa) e del pagliaio (25 mq circa). L'allestimento rappresenta una ricostruzione della casa ...


Nell'unico spazio espositivo è ricostruito un ambiente tradizionale con l'angolo per la cottura dei cibi, l'angolo del letto, l'angolo con il telaio e gli attrezzi per la lavorazione del cotone e la stalla. Sono, inoltre, presenti alcuni finimenti e strumenti per la cura e l'impiego del mulo. Il ...


Testimonianza del legame esistente fra i novaresi e la loro città, il lascito del 1985 di Alessandra Rognoni Salvaneschi ha offerto alla collettività il prezioso arredo della famiglia, insieme con l'edificio che le ha sempre ospitate: un palazzo quattrocentesco situato in una delle vie urbane più...


La casa-contadina museo ripropone ambienti, arredi ed utensili tipici delle abitazioni contadine del Cilento. Suddivisa in due ambienti, cucina, camera da letto, l'abitazione comprende anche un locale detto u vuttaru, ossia il luogo dove venivano conservati i prodotti della terra e le scorte per ...


Esempio di abitazione rurale veneta arcaica (sec. XVI), tra le ultime superstiti, con pianta rettangolare e tetto ricoperto di stoppie, lo spazio per il riposo ed il fienile. AllR17;interno suppellettili dR17;uso quotidiano e strumenti agricoli legati alla vita nel "cason".

Il cavatappi ha tre usi: apribottiglie, cavatappi e levacapsule. Il manico ha forma ad arco di cerchio. Lo spazio sotteso dall'arco e dalla sua corda è sagomato per creare l'apribottiglie e per accogliere quattro dita della mano. L'apribottiglie ha forma di uncino utile per far saltare la capsula...

In questa intervista del 2012 parla Cornelio Monti nato nel 1945. La Cascina Guzzafame dei fratelli Monti è poco distante da Milano e tuttavia già immersa in una realtà completamente agricola. E' collegata al Naviglio da una pista ciclabile che conduce da una parte ad Abbiategrasso e dall'altra...

In occasione della Festa della Madonna SS. del Monte che ha inizio all'alba del 14 maggio, dopo la "passata" mattutina per le vie del paese e l'arrivo rituale delle quattro categorie di partecipanti alla chiesa (casenghi, bifolchi, villani, pescatori), si svolge un pranzo rituale dietro la chiesa...

Cavallo Avelignese o Haflinger (Foto A. Sandrucci – Alto Adige, 2020) Un articolo pubblicato il 20 ottobre 2021 sulla rivista Nature aiuta a fare finalmente luce sulla domesticazione del cavallo moderno, le cui origini genetiche, geografiche e temporali sono rimaste fino ad oggi avvolte nel mist...



Intervistata nel 2010, Eliana Baici, classe 1957, Preside della Facolta' di Economia di Novara dell'Universita' del Piemento Orientale Amedeo Avogadro, narra il suo rapporto con la citta' novarese.Cresciuta nel quartiere di Sant'Agabio, si trasferisce a Milano per poi ritornare a Novara nel 1983....
