
La fiera di san Lorenzo che secondo la tradizione orale sarebbe stata istituita nella seconda metà del Settecento (il più antico documento in cui viene citata risale al 1839) raggiunse in massimo splendore a fine Ottocento: “nel primo dopoguerra si avvertivano già i primi segni della crisi e del...


La festa patronale in onore di san Luigi si apre sabato con la cena e la serata danzante. Domenica al mattino per le vie del paese si snoda la sfilata aperta dalla banda musicale, con l’amministrazione comunale e le rappresentanze delle associazioni locali. Il corteo raggiunge la chiesa parrocchi...


Nella frazione Vauda la prima settimana di agosto viene festeggiato il patrono san Luigi. La componente religiosa è oggi limitata alla celebrazione, domenica e lunedì, della messa in onore del patrono. I festeggiamenti profani dal 2001 hanno assunto la denominazione di Sagra della pesca ripiena, ...


La festa si celebra il sabato e la domenica piu’ vicine alla data del 22 Gennaio ed alla stessa prendono parte le autorità civili e religiose. La festa risale al 1725. Gli alabardieri rappresentano una particolare manifestazione religiosa e folcloristica del paese. Ogni anno otto giovani della le...


Il patrono san Vincenzo viene solennemente festeggiato il 22 gennaio. In quell’occasione “sono festeggiate la priora della Madonna del Rosario (la più giovane tra le anziane) che offre il rinfresco prima della messa, e la priora di san Vincenzo (la più anziana tra le anziane), che ne offre un alt...

su una placca rettangolare sono fissate sei lunghe punte e, dall'altro lato, un alloggiamento cilindrico per un manico di legno


Sei rebbi arrotondati, equisdistanti tra loro, sono sostenuti da una base trasversale dotata di imboccatura per il manico formata da due lembi sovrapposti e fermati da due ribattini.

Bastone levigato con estremità a sei chiodi di legno inseriti ad incastro.

Intervistato nel 2014, Giancarlo Marabotti, nato nel 1947 a Cremona, geologo in pensione, arriva nel 1986 in Liguria, dopo aver viaggiato per lavoro in tutto il mondo; qui riscopre la passione per le salse al mortaio, insita in lui fin dall'infanzia. Attualmente è responsabile del presidio Slow F...


Il Palio degli asini nasce nel 1932, da un’idea del farmacista e pittore Pinot Gallizio e di Luigi Bertoncini, che prendono spunto da un episodio storico del 1275, quando gli Astigiani, nel giorno di San Lorenzo corsero un palio con i somarelli sotto le mura della città di Alba, in segno di scher...

Giovanni Bottigliengo, nato a Volvera nel 1931, bidello per molti anni nelle scuole di Volvera, dopo aver recitato alcuni brani di sue rime in piemontese, ricorda che la sua famiglia era affittuaria di una cascina, poi quando i suoi due fratelli hanno deciso di andare a lavorare in fabbrica anche...

Elemento di collegamento formato da due semicilindri cavi di ferro. Su ogni elemento sono presenti sei fori necessari al passaggio delle viti per la chiusura del giunto.

Giuseppe Vianelli, classe 1928, è stato a lungo messo comunale e, negli anni Cinquanta, ha gestito il cinematografo parrocchiale a Piovà Massaia, coadiuvando il parroco don Giuseppe Meliga. In questa intervista racconta, con ampio ricorso a frasi e parole in piemontese, questa sua attività. La te...


Gli Uffici iniziavano, dopo la simbolica legatura delle campane, “il Giovedì santo, quanto tutta la comunità, intorno alle ore 15.00, si radunava il chiesa. Il crocifisso veniva steso a terra, coricato sul pavimento e tutto adornato con fiori. Il Santo Sepolcro iniziava così ad essere vegliato in...

Grattugia di grandi dimensioni a quattro lame. E' provvista di un cassetto senza fondo, scorrevole entro due guide, nel quale si metteva il cavolo da tagliare. L'estremità inferiore e i bordi del cassetto sono sagomati con un motivo a forma di onda; l'estremità superiore è invece di forma circola...

Grattugia in ferro di forma rettangolare e con forma concava. Un tondino in ferro sagomato a rettangolo con un lato corto piegato ad arco è stato fissato alla grattugia per mezzo di ribattini che bloccano l'intelaiatura del manico nei lati lunghi del rettangolo (sei rbattini).

Guido Michele, nato a Torino nel 1967, è l'erede di una famiglia di cercatori di tartufi. Già il bisnonno infatti praticava questa attività all'inizio del Novecento.Guido Michele indica il periodo migliore per la raccolta dei tartufi secondo la tradizione, indicando nelle prime settimane di novem...

Il Caciocavallo podolico è quella varietà di caciocavallo prodotta esclusivamente con il latte delle vacche podoliche, cioè alllevate allo stato brado e solo in certi periodi dell’anno. Questa razza bovina viene allevata in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. Questo formagg...


Il Pecorino Canestrato IGP di Moliterno è una delle eccellenze della gastronomia lucana, ottenuto da latte ovino e caprino, dal sapore dolce il formaggio fresco e piccante e aromatico il formaggio stagionato. Il pecorino di Moliterno IGP è riposto in tipici canestri di giunco, dai quali prende il...


Il gioco è documentato in fotografie, scritti e filmati nel periodo dal 1901 ad oggi. (vedi fotografie allegate) Alcuni aspetti del gioco si rintracciano in altri riti come la danza del falcetto a San Paolo Albanese, la festa del grano a Episcopia, le feste della mietitura a Pedali di Viggianell...
