Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "sei"

Risultati 21 - 40 di 147
Thumb
Carnevale
SETTIMO ROTTARO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

A Carnevale si prepara una grande fagiolata: in sette paioli di rame bollono, allegramente insieme, un quintale di fagioli, sei teste di maiale, 35 chilogrammi di cotechini, 20 di zampini e 50 ‘preti’ […]. Mercoledì, primo giorno di Quaresima, per penitenza, si mangia polenta e merluzzo” (Gallo P...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
TORINO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il Carnevale torinese ha origini molto antiche e le prime attestazioni sono legate a provvedimenti delle autorità per evitare problemi di ordine pubblico, dovuti al clima di trasgressione creato da “riti spesso comici e licenziosi, trionfo del piacere più sfrenato con banchetti, danze, giochi e l...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
TRANA (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

L’ultimo sabato di carnevale, avviene la cerimonia di investitura delle maschere rappresentative dei sei comuni della Val Sangone (Reano, Sangano, Valgioe, Giaveno, Trana, Coazze). I gruppi in costume raggiungono in corteo la sede della comunità montana Val Sangone, dove i sindaci consegnano alle...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
MASIO (AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nel paese la tradizione della bosinata pare antica, anche se “i testi reperiti comunque appartengono ai Carnevali dal 1968 od oggi [1999], organizzata dal Comune, da Polisportiva Masiese e Avis (dal ’70), e dalla Pro Loco(dal ’93). Autore Giuseppe Cacciabue ‘Pimpi’, insegnante elementare e coltiv...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
LESSOLO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nella frazione Calea il cerimoniale carnevalesco si rifà a quello di Ivrea; i personaggi che lo animano sono la Bela Mulinera, il Generale, il Sostituto Gran Cancelliere, lo Stato Maggiore, le Vivandiere. “Anche qui si svolge un’accanita battaglia con le arance, a cui partecipano centocinquanta ...

Regionpiemonte
cestino-per-verdure-16533
cestino per verdure
SEQUALS (PN), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Su un telaio realizzato con filo di ferro che ha la base circolare con quattro piedini e sei sostegni verticali, si avvolge a spirale il filo di ferro di diametro minore, cosi da formare una sorta di gabbia a maglie parallele, con manico fisso a semicerchio.

Regionfriuliveneziagiulia
cestino-per-verdure-17855
cestino per verdure
TOLMEZZO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Porta insalata con piedini a base raggiata. Il recipiente è di forma panciuta ed è dotato di un ampio manico costruito da tre fili mantenuti insieme anche da un quarto filo che si avvolge in forma di spirale lungo tutto il manico del secchiello. L'utensile è costituito da sei fili portanti che fo...

Regionfriuliveneziagiulia
clelia-valfre
Clelia Valfrè
Volvera (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Clelia Valfrè inizia a lavorare a 12 anni nella sartoria degli zii. Chiusa la sartoria inizia a lavorare in un'azienda manifatturiera, la Ella, dove si producevano vestiti da donna. Dopo due anni passati a lavorare sei giorni su sette, nove ore al giorno, con i ritmi forsennati del cottimo. Il te...

Regionpiemonte
colatoio-22004
colatoio
Matera (MT), Italia
Fonte: Catalogo generale dei Beni Culturali

Il colatoio presenta il manico sagomato e termina ad uncino; quest'ultimo è sormontato da un listello rettangolare su cui poggia un gallo a doppia testa, entrambi con cresta dentellata. Il cucchiaio ha la forma molto allungata e all'interno presenta sei fori

Regionbasilicata
Thumb
Corsa della torta
(NO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"A cavallo, in corsa, cercavano di rompere con una mano il collo dell'oca appesa a una corda. L'usanza durò fino alla metà circa dell'Ottocento. Qualche traccia delle 'prove di gioventù' rimane ancora oggi, ad esempio ad Oleggio (Novara): qui i giovani dei quattro quartieri si lanciano per seicen...

Regionpiemonte
Thumb
Danza delle spade - Uccisione del tiranno - San Giorgio
SAN GIORIO DI SUSA (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"Milizia di parata con rosse tuniche a falde e frange e con enormi durlindane. nelle solennità religiose allietavano il popolo coi loro giuochi d'arma e fornivano il compito di guardie d'onore. Sopravvivono a S. Giorgio (oggi San Giorio), a Venaus, a Giaglione" (Milano, 2005, p. 121). "Oggi la...

Regionpiemonte
detto-popolare-sul-vento-di-tramontana-dei-pescatori-del-lago-di-bolsena
Detto popolare sul vento di tramontana dei pescatori del lago di Bolsena
Bolsena (VT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Tramontana de bon core o tre o sei o nove, tramontana de notte dura un piatto de fave cotte.

Regionlazio
don-aldo-benevelli-un-religioso-tra-i-partigiani
Don Aldo Benevelli, un religioso tra i partigiani
Cuneo (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2012, Aldo Benevelli, classe 1923, rievoca la sua infanzia a Monforte d’Alba ricordando tra l’altro lo scontro tra un parroco d’altri tempi e le locali autorità fasciste. Seguendo il padre che aveva la rappresentanza provinciale delle macchine da cucire Singer all’età di sei a...

Regionpiemonte
ferro
ferro
PRATO CARNICO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Serie di sei ferri per lavorare a maglia, di diverse dimensioni.

Regionfriuliveneziagiulia
ferro-per-appendere-i-secchi-17839
Ferro per appendere i secchi
TOLMEZZO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Ferro per appendere i secchi formato da quattro archi a tutto sesto e due metà d'arco. Alla confluenza fra gli archi si inseriscono i cinque ganci di dimensioni maggiori, mentre sulla sommità degli archi sono sistemati sei ganci di dimensioni inferiori. Non vi sono decorazioni incise sulla superf...

Regionfriuliveneziagiulia
Thumb
Festa dell'Epifania
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

I giorni precedenti la festa dell'Epifania alcuni giovani del paese scrivevano un testo satirico in cui si elencavano le particolarità e soprattutto quelli che venivano considerati i difetti delle persone o delle famiglie più influenti del paese. La sera prima dell'Epifania invece ci si riuniva p...

Regionpiemonte
Thumb
Festa dell'uva
MASERA (VB), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La manifestazione è nata a metà degli anni Venti, nell'ambito delle iniziative del Regime per promuovere il consumo di uva. Questo piccolo paese, grazie al suo passato, è oggi un importante centro vinicolo dell'Ossola. Tempo fa la cittadina in riva al Melezzo era ricchissima di vigneti dai quali ...

Regionpiemonte
Thumb
Festa della Madonna di Loreto
(TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Sei strutture a tronco di cono. Carità (Borra, Grimaldi, 2004, p. 22; Molinatti, 1983).

Regionpiemonte
Thumb
Festa di santa Caterina
GIAGLIONE (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

In occasione della festa di santa Caterina d’Alessandria, che la Chiesa ricorda il 25 novembre, le nuove priore fanno “la loro prima uscita ufficiale indossando l’abito tradizionale, la ‘savouiarda’ o ‘lou coustum’. […] La priora festeggiata è la più anziana tra le giovani. […] La ritualità fest...

Regionpiemonte
Thumb
Festa di Santa Maria Assunta
IVREA (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

“La festa principale dell’anno nel Medioevo ad Ivrea era quella dedicata a santa Maria [Assunta] e cadeva a metà agosto” (Ramella, 1996, p. 31). La ricorrenza religiosa “era preceduta dalla grande fiera dell’Assunta, con mercanti che venivano da lontano. Questa fiera si teneva vicino al Ponte e...

Regionpiemonte