Nella costruzione della barca tradizionale del lago di Bolsena per prima cosa viene fatto il "fondo" della barca, piatto, che viene realizzato con tavole di legno che vengono segnate, tagliate e messe sopra le "ceppette" in modo da dargli "la piegatura" ("dare la leva"). Questa operazione, che ra...

Per poter costruire la "cappanna" tradizionale i pescatori del Lago di Bolsena per prima cosa cercavano il posto giusto, che doveva essere buono per la pesca e riparato dal vento (doveva trovarsi "lappovento"), soleggiato e asciutto. Poi si preparavano le "passone" (pali di legno), di diversa qua...

La "bollonara" è un tipo di pesca che veniva praticata in passato: è una pesca a tinche di grandi dimensioni. Si chiama così perché la "bollonara" (le bolle visibili in superficie prodotte dai pesci sul fondale) è il segnale che il pescatore deve cercare con gli occhi nel lago per individuare i p...

Secondo i pescatori tradizionali del lago di Bolsena, la luna non influisce su tutti i tipi di pesci del lago. Al "lattarino", ad esempio, "la luna nun je fa gnente", cioè quando c'è la luna piena i "lattarini" si pescano ugualmente. Lo stesso vale per persici e lucci, che "co' la luna grossa li ...

L'"artavello ceco" è una varietà di rete fissa, fatta di "panno" o di nylon, di forma conica (ad imbuto) per la pesca dei "lattarini". E' composta da almeno tre reti coniche ("bocchetti" o "cammere") interne della stessa forma e concentriche, tenute ferme da una serie di "cerchi" di misura cresce...

Quattro contadini, due donne e due uomini, sarchiano la terra tra le file di radicchio rosso di Treviso, così facendo smuovono la terra attorno ai cespi. Mentre i contadini lavorano, uno di questi risponde alle domande poste dal rilevatore del video.

Una contadina, con una zappa, smuove la terra attorno ai cespi del radicchio rosso di Treviso. La donna smuove la terra e toglie le erbacce seguendo le righe del campo.

Sergio Ormea, classe 1952, ha fondato il birrificio artigianale Grado Plato a Chieri nel 2003. Per lui la birra artigianale è una propaggine della personalità di chi la fa. Lui stesso affermerà che uno dei più bei complimenti che abbia ricevuto è stato quando un amico birraio, assaggiando una sua...

Silvana Barbesino, classe 1938, ci parla dell’alimentazione dei contadini a metà del secolo scorso. Dal vino utilizzato per “battezzare” i bambini al cibo consigliato e sconsigliato durante allattamento e gravidanza, dalle tisane per curare tosse e raffreddore alla polenta riscaldata che fungeva ...

Lo spostamento dall'alpeggio delle forme di fontina, conservate in scaffali di legno in attesa di essere portate a valle, prevede oggi l’uso dell'elicottero. Due casari impilano le forme di formaggio all'interno di un cesto di metallo, poi agganciato all'argano dell'elicottero. La stagionatura de...
Un uomo, che non ricordava di avere mangiato frittata di fiori di zucchine, ricordava di aver perso qualcosa di bianco rosso e verde. Una ressa di persone, incuriosite da questo signore smemorato, si avvicinava per capire cosa fosse l'oggetto smarrito di cui parlava. Si creò così una ressa, una "...

Sukhwinder Singh Hayer, classe 1979, è proprietario del ristorante indiano Swagat di Alessandria. Nell'intervista racconta la storia della sua passione per la cucina e di come questa si leghi alla storia del ristorante.Racconta le ricette di alcuni piatti salati, quali le frittelle di spinaci, e ...


Il comune di Pietrapertosa ( prov. di Potenza), incastonato tra le "Dolomiti lucane", il suo territorio è parte integrante del Parco Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. lo svolgimento della manifestazione estiva avviene nello specifico nell'Arabata, quartiere di origine araba...

Il maialino tagliato a metà in senso orizzontale viene disposto su un tavolo. La prima esecutrice, in piedi davanti al tavolo, inizia ad "intaccare" la carne del maialino con un coltello in modo da praticare delle fessure profonde che permettono alla carne durante la cottura di assorbire gli arom...

La coltivazione dei grandi olivi avviene facendo esclusivo uso di concime naturale ("u fumère"), per la cui produzione si utilizza un sistema antico che include anche alcuni strumenti di lavoro Radunate le pecore sull'area interessata, con il cosiddetto "palanchino" si scava un buco nel terreno, ...


L'informatore risponde alle domande delle rilevatrici riguardanti la tecnica di costruzione dei manici dei coltelli e di altri oggetti dotati di lame (roncole, spatole, ecc.). Segue una dimostrazione pratica di come veniva prodotto artigianalmente, attraverso uno apposito stampo, una particolare ...


Dimostrazione pratica di come veniva (e viene) lavorato il corno di vari animali per la produzione di manici di coltelli o per altri oggetti. Si può procedere in più modi, a seconda del tipo di corno e del tipo di manico che si vuole produrre. Se si sceglie di usare il corno come guancetta, è pos...

Dieci butteri in sella ai loro cavalli percorrono rapidamente i campi dell'Agro pontino. Tengono in mano un bastone, detto mazzarella, che agitano energicamente a ritmo di cavalcata con l'intento di raggruppare le mandrie di puledri e di bovini guidandole verso un'unica direzione. Alcuni butteri ...


Per preparare le "anguille alla cacciatora", l'esecutore pulisce e taglia le anguille. In piedi davanti ad un lungo tavolo, l'esecutore estrae da una busta una ad una le anguille // taglia ciascuna anguilla dal ventre // estrae gli intestini // taglia poi in "rocchi" (pezzi) tutti della stessa lu...


L'esecutrice mostra la procedura del taglio e della "sfilettatura" del coregone, e per comparazione del luccio e della tinca, mostrando le differenze nella tipologia dei tre pesci e nella qualità delle carni, in relazione ai modi di lavorazione e di pesca e alle stagioni di riproduzione. L'esecut...
