Adolfo Gerard, racconta la propria esperienza di partecipazione al pellegrinaggio al santuario di San Besso effettuato a partire dalla comunità di Cogne, in Valle d’Aosta, in cui vive. Egli ha partecipato al pellegrinaggio per la prima volta in occasione della festa del 1963, insieme ai suoi comp...
Battista Bianco (nome di battaglia Pepe), classe 1925, racconta in quest’intervista-testimonianza la propria esperienza e i propri ricordi di partigiano garibaldino fra le colline astigiane.Apprendista modellista alle officine metalmeccaniche astigiane dei fratelli Maina, sente parlare, all’inter...

Daniele Landra, classe 1986, è apicoltore in Valle Maira; il padre è però originario della Valle Vermenagna e Daniele possiede quindi la duplice conoscenza di entrambe le vallate, dandone testimonianza: “penso – dice infatti nel corso dell’intervista – di aver ricevuto in eredità delle cose molt...

Eraldo Gastone (Torino, 16 dicembre 1913 – Novara, 22 febbraio 1986) in questa testimonianza narra come all’interno dell’Aeronautica militare, corpo dell’Esercito fondato da Mussolini nel 1923 e come tale considerata “l’arma Fascista per eccellenza”, vi fossero in realtà numerosi componenti di fe...

Livio Montaldo, classe 1977, dopo la terza media decide di fare il panettiere e intraprende la sua strada lavorativa imparando da apprendista nelle vecchie botteghe di Alba dalle basse volte a botte. Per il suo pane usa solo lievito naturale o pasta acida che considera migliore del lievito di bir...

Lucio Tomalino, classe 1926, racconta in questa testimonianza di come fosse cresciuto in una famiglia antifascista (lo zio era amico di Ferruccio Parri). Visse il periodo bellico parte ad Alba, dove era studente all’Istituto Enologico, parte a Monfallito (frazione di Castello d’Annone), dove era ...

Mario Boggio, classe 1961, agronomo e agricoltore, affronta nella sua appassionata testimonianza la storia della coltivazione della Piattella canavesana di Cortereggio nel corso degli ultimi decenni. A partire dagli anni Settanta-Ottanta del Novecento la produzione a scopo commerciale della Piatt...

Mario Spinardi, classe 1932, è un trifulau di Dogliani. In questa testimonianza narra di come la pratica della raccolta del tartufo, sia sempre appartenuta alla sua figlia: già il padre era trifulau.Spinardi ha iniziato giovanissimo ad andare alla cerca di tartufo dall'età di 6 anni: la ricerca i...

Natale Bosticco, classe 1918, operaio, racconta la propria esperienza a partire da quando fu assunto dalla fabbrica astigiana Way Assauto il 13 ottobre 1934. La testimonianza si sofferma sugli scioperi avvenuti all’interno della fabbrica astigiana nel 1943 e nel 1944. Il racconto si sposta quindi...

Pasquale Cinefra (Ivan) è stato Vice Comandante delle SAP di Ovada e nell’intervista racconta la propria esperienza di partigiano cattolico, attivo prima in città e poi in montagna (Appennino ligure, zona di Urbe e Acquabianca), nella Divisione Mingo, Brigata Buranello. Cinefra racconta alcuni i...
