
L'azienda Kandlawaalhof Luggin nasce alcuni anni fa in Alto Adige con l'obiettivo di lavorare la mela biologica del territorio. Nel corso degli anni l'azienda ha affermato il proprio nome a livello locale ed ha ampliato la propria produzione. Partendo dalle semplici mele essiccate, oggi la Luggin...


In questa intervista del 2010 Andrea Bertucci nato nel 1950 ci parla dell’Osteria Vecchio Mulino nata nei primi anni del novecento a Castelnuovo Garfagnana e da 25 anni di proprietà della sua famiglia che l’acquistò dal precedente proprietario di Sillicagnana. Il Vecchio Mulino è un locale di vec...



Si tratta di una collezione composita, costituita da oggetti relativi all'attività agricola e pastorale, a diversi mestieri dell'artigianato locale, alla vita quotidiana e sociale a Stigliano e in altri paesi dell'area dell'Agri-Sauro.

Anna è una produttrice artigianale di formaggio Geitost tipico del nord della Norvegia. Viene prodotto con il latte delle sue capre in modo artigianale, nel piccolissimo villaggio di Undredal situato nel fiordo di Sogne. Non ha avuto poche difficoltà all'inizio della sua attività, fatto dovuto al...
Annamaria inizia a lavorare in un setificio a Casale per cinque anni. L'azienda inizialmente non aveva neppure un locale ove mangiare, poi pian piano con le lotte sindacali siamo arrivati ad ottenere una mensa. Terminata l'esperienza nel setificio raggiunge il marito alla Eternit, grande azienda ...

La “Trattoria Nunzia”, nel pieno centro storico di Benevento, nasce negli anni Trenta come rivendita di vini e per volere del nonno di Annunziata Nazzaro, oggi titolare del locale. È solo nell’immediato dopoguerra che la madre prende in mano le redini del locale facendolo diventare una vera e pro...

Nel 1978 Roberto Iovanni e sua moglie Anna Lotumolo lasciano Torino per tornare a Venosa, loro città d’origine. A guidarli è la passione di Roberto per l’arte bianca appresa in Piemonte, e nello stesso anno aprono sia la pasticceria Hollywood che il ristorante Il Tulipano. La specialità di Robert...

Antonina Galvagno, nata nel 1928, è stata intervistata nel 2014 a Monteu Roero. La sua testimonianza si sofferma sulla preparazione del potage, un piatto tipico della cucina locale.

Antonina Grigorevna Kobzova, intervistata nel febbraio 2012, casalinga, racconta della Maslenitsa e di come viene celebrata nel piccolo villaggio di Vyezdnoe, nei pressi di Arzamas (Regione di Nižnij Novgorod - Russia). Tutte le informazioni riportate nell'intervista sono state tramandate alla si...
Antonio Pietrantonio è un personaggio di spicco del panorama politico e culturale della provincia di Benevento. Sindaco della Città dall’82 al ‘92 nel suo ricco curriculum vanno annoverate le numerose esperienze legate al mondo dell’eno-gastronomia. Durante la reggenza della dirigenza scolastica...

Intervistato nel 2012, Antonio Previdi, classe 1973, patron della Trattoria Entrà, vi accoglie nel suo locale con competenza e familiarità.Per raggiungere un posto come questo ci si arriva per lo più grazie al passaparola, molto preciso nei dettagli, dei clienti abituali che raccontano la strada,...

Intervistato nel 2012, Antonio Terzano, classe 1966, è il titolare dell'Osteria Dentro le Mura situata nel centro storico di Termoli in Provincia di Campobasso.Avvicinatosi quasi per caso al mondo del lavoro con la ristorazione, soprattutto con il lavoro in sala, la grande passione per la cucina ...

Nel video una breve intervista ad Antonio Tubelli, proprietario del famoso locale Timpani & Tempura nel cuore di Napoli. L'intervistato si sofferma sul problema degli additivi e del loro utilizzo eccessivo che se ne fa nelle preparazioni gastronomiche odierne.Antonio insieme al fratello Lucio...



L'attrezzo è costituito da una lunga bure di legno, rinforzata con il ferro, nella quale si innestano due stegole metalliche simmetriche con impugnatura di legno. Sotto la bure vi è innestato il vomere metallico a due ali

