
Preceduta da una novena di preghiera, la domenica successiva al 16 luglio, viene solennizzata la Beata Vergine del Monte Carmelo, patrona del paese, con la celebrazione, alle ore 10.30, nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, di una messa solenne, accompagna dalla corale, seguita dall...


I festeggiamenti patronali di San Secondo comprendono una serie di eventi tradizionali, alcuni dei quali strettamente legati al Palio di settembre, che si sviluppano nell’arco di cinque giorni, secondo il seguente programma. Sabato: Giuramento dei rettori e stima del Palio Il gruppo del Capi...


La manifestazione, di recente istituzione, vuole far rivivere le sensazioni e i sapori dell’autunno, rimasti nella memoria collettiva della popolazione. Non si tratta di una classica fiera, ma di un percorso enogastronomico che si snoda lungo le vie del centro, dove è possibile degustare vini e ...


Le prime attestazioni della fiera di Carmagnola sono contenute in un bando del marchese Ludovico di Saluzzo del 1465; un secolo dopo, con un editto del 1571 il re di Francia Carlo IX, constatata la crescente importanza del locale mercato, stabiliva l’istituzione di quattro fiere all’anno con cade...

Francesco Guccini, classe 1940, è stato intervistato il 10 aprile 2012. In un mattino di pioggia raggiungiamo la casa di Francesco con Carlo Petrini e Azio Citi. Ci accoglie con il calore di una lunga amicizia. Siamo seduti intorno al tavolo della cucina, quando inizia a raccontarci un mestiere,...

Intervistato nel 2011, Franco Terzera, classe 1938, nato e vissuto a Novara, appassionato di letteratura, racconta i ricordi legati alla Novara dell'infanzia, la trasformazione che ha subito la campagna, la cupola di San Gaudenzio, l'identità novarese, il territorio e i ricordi legati ad esso.Ne...

Diventato Presidio dal 2013, il Piacentinu ennese è un formaggio antichissimo ma in via di estinzione da alcuni anni. Un gruppo di giovani, tra cui Gaetano Nicoletti, ha deciso di riprendere in mano l’antica ricetta, dapprima reimpiantando lo zafferano in Sicilia (tra gli ingredienti princip...

La gerla ha il fondo formato da un'assicella di faggio rettangolare su cui si innestano le verghe di frassino svasate verso l'imboccatura. Le costole sono tessute orizzontalmente con delle verghe di nocciolo, in due fascie, una al fondo e una ad altezza intermenia. L'oggetto è munito di due spall...

In questa intervista del 2010 Gino Carmignani, detto Fuso, nato il 22 giugno del 1948 ci parla della sua osteria, “ da Baffo” il nome proviene dal padre Baffo, Lorenzo all’anagrafe, che a quasi novant’anni gira ancora tra i tavoli intrattenendo gli avventori con le sue fulminanti battute. L’agrit...

Gli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche, in viaggio in Val Varaita nel 2012, visitano l'azienda Brizio Salumi, nota per i suoi salumi artigianali, in particolare per il salame cotto.La salumeria Brizio è una delle poche aziende della Val Varaita e limitrofe valli che, ancora oggi, u...

Intervistato nel 2007, Giovanni Dalmasso, classe 1958, nato a Chiusa di Pesio, parla del mestiere del malgaro e delle tradizioni delle sorgenti del Po.Giovanni Dalmasso racconta di come abbia appreso il suo mestiere dalla famiglia e l'abbia tramandato ai propri figli. Racconta dettagli della lav...

Con il sorriso stampato in faccia Giovanni Soloni racconta la sua esperienza di ricercatore di tesori culinari. Il tartufo è una passione tramandata dal padre, seguendo le sue orme ha appreso tutto ciò che c’è da sapere attorno questo mondo magico. Nel corso degli anni abbandona qualunque attivit...

Giovannina Sarra, intervistata da due ragazze dell' Università di Scienze Gastronomiche nel 2012, vive nel comune di Navelli in provincia dell'Aquila. Questa zona è molto famosa per l'eccelente zafferano che viene prodotto, non a caso è coltivato da più di 600 anni. Giovannina Sarra coltiva e rac...

Intervistato nel 2012, Giuliano Rama, classe 1945, è stato presidente della Pro Loco di Graglia e collaborò con Jaco Calleri al giornale locale di Graglia. Il breve filmato ripercorre la storia e i cambiamenti che ha subito Graglia, l'economia e il turismo legati al paese. La prima parte è dedi...

Giuseppe Canobbio nato nel 1936 a Vesima, durante una breve intervista fatta dagli studenti dell' Università di Scienze Gastronomiche, parla della sua vita e della storia della sua famosa e riconosciuta pasticceria a Cortemilia: La corte di Canobbio.La prima parte dell'intervista è dedicata al ra...

Intervistato nel 2012, Giuseppe Falchero, classe 1924, ex sindaco di Pollone, ricorda con commozione i Signori e le Ville che hanno contribuito a formare il patrimonio culturale del paese. La prima parte dell'intervista è dedicata alla rievocazione delle diverse Ville dei Signori di Pollone: i F...

Intervistato nel 2007, Giuseppe Forte, classe 1940, nato in provincia di Padova, parla del grande fiume e della sua esperienza di agricoltore.Il sig. Forte parla del fiume, del suo ruolo nel territorio, nei problemi legati al "cuneo salino" ed ai fenomeni di bradisismo del territorio. Mette in l...

Giuseppe Gravino, classe 1943, racconta di come si è trovato a lavorare in FIAT e la sua difficoltà ad accettare le regole nonostante la capacità di conquistare il rispetto dei capi. Racconta il lavoro duro alla “pomiciatura” ossia verniciatura delle auto.Evidenzia il suo pensiero sulla classe op...

Giuseppina Tizzani è nata a Pietrelcina (BN) il 6 gennaio del 1962. Vive con la sua famiglia nella frazione di Piana Romana da cui prende il nome il frantoio oleare da lei gestito. Collabora attivamente alla conduzione dell’azienda agricola “Orlando”. Giuseppina è considerata un punto di riferime...

Hope Johnson, classe 1932, è stata intervistata dagli studenti dell'Ohio Wesleyan University nel 2011. Hope Johnson racconta i suoi ricordi d'infanzia legati alla vita nella campagna dell'Ohio negli anni della Grande Depressione e della Seconda guerra mondiale, ricordando con particolare vividez...